Prurito sospetto alla cute? Potrebbe essere il segnale di questa particolare patologia

prurito cute
Prurito pelle, patologia correlata (tantasalute.it)

Il prurito della pelle può essere sospetto e legato ad alcune patologie della cute, diventando un campanello di allarme per una patologia.

Prurito, dolore, rossore della pelle possono essere manifestazioni direttamente connesse alla cute quindi per un’allergia, un eritema o un problema specifico ma possono anche essere sintomi legati ad altre problematiche.

Tuttavia vengono spesse sottovalutate perché non sempre un semplice prurito viene connesso ad una patologia vera e propria.

Prurito della cute: quando è legato ad una patologia

Il prurito della cute è una sensazione molto sgradevole, non sempre è pericoloso e a volte si risolve in poco tempo in modo spontaneo. Se persistente però richiede sempre la valutazione di uno specialista perché è l’espressione del corpo che manifesta proprio attraverso questa condizione di disagio per l’organismo un problema anche più rilevante.

Prurito pelle patologia
Prurito, quando è sintomo di allarme (tantasalute.it)

Il prurito della pelle per il corpo può derivare da cause diverse, semplici punture di insetto, allergie cutanee ma anche diverse patologie che trovano proprio attraverso questa forma la loro espressione primaria. Questo sintomo può essere connesso a:

  • Allergie, lesioni cutanee e dermatiti
  • Intolleranze alimentari
  • Malattie infettive e neurologiche anche di tipo degenerativo
  • Problemi endocrini o renali temporanei o permanenti
  • Disturbi psichici e ansia generalizzata
  • Malattie epatiche

In particolare il prurito è molto frequente nelle malattie legate all’apparato digerente quindi fegato, stomaco, intestino. Coloro che soffrono di colestasi possono rendersene conto proprio dal prurito. Questa patologia è dovuta ad un’alterazione del fegato, organo che si occupa della produzione della bile, sostanza composta da Sali, acqua, proteine, colesterolo e impegnata nel processo digestivo e nell’assorbimento dei nutrienti.

Quando il flusso di bile subisce un blocco che può essere parziale o totale, si genera una patologia chiamata colestasi. L’arresto nel percorso si determina negli stadi iniziali proprio con un prurito della cute che può accompagnarsi anche a stanchezza, ittero, urine e feci di colore alterato, dolori addominali. Quando questi sintomi si manifestano è importante rivolgersi tempestivamente ad uno specialista per poterne capire il motivo e individuare eventuali patologie presenti.

Il prurito in sé non è una patologia quindi non sempre è allarmante, sicuramente è una condizione medica a cui prestare attenzione ma non è mai un elemento diretto quanto piuttosto un fastidio indiretto. Questo non vuol dire che quando si avverte un prurito si è sempre malati, ma potrebbe esserci una condizione sottostante di cui non si ha ancora consapevolezza. Meglio evitare il fai da te e contattare il medico.