Prurito intimo: consigli per la prevenzione e rimedi utili

Il prurito intimo può essere davvero fastidioso

prurito intimo prevenzione rimedi utili

prurito intimo prevenzione rimedi utiliIl prurito intimo si caratterizza come una sensazione di formicolio o di irritazione a carico specialmente dei genitali esterni, che può essere davvero molto fastidiosa. Molte volte, sia per gli uomini che per le donne, il prurito intimo può trasformarsi in un vero problema. Proprio per questo è importante puntare su una adeguata prevenzione del problema, che si può attuare solo se si tengono presenti le cause del prurito stesso. Naturalmente esistono dei rimedi validi per la cura del disturbo. L’importante è rivolgersi al proprio medico di fiducia, che saprà indicare la soluzione più indicata.

Prurito intimo maschile

Il prurito intimo maschile è un fenomeno che può essere frequente sulla pelle dei genitali. Il prurito può interessare tutta l’area genitale oppure può essere limitato solo ad alcune aree definite, come l’inguine, il pube o lo scroto. I rimedi da adottare sono strettamente in correlazione con le cause del prurito, le quali possono essere di varia natura. Ad esempio alla base del prurito intimo maschile ci possono essere delle cause di natura infettiva, come infezioni da candida, scabbia, condilomi, malattie veneree o di natura non infettiva, come psoriasi ed eczema.
Se si verifica la comparsa di prurito intimo anche nel partner, bisognerebbe approfondire il tutto con una visita dermatologica. È opportuno in questi casi effettuare una visita veneorologica di coppia, per rintracciare o escludere la presenza di una malattia a trasmissione sessuale.

Prurito intimo femminile

Il prurito intimo femminile, in particolare il prurito vaginale, è da ricondurre spesso a cause multiple, incluse componenti psicologiche. A volte il prurito può essere un sintomo di malattie sessualmente trasmesse o di infezioni vaginali. Tra queste possiamo ricordare la candida, che è accompagnata da prurito intimo e perdite vaginali biancastre.
Altre cause di prurito intimo femminile possono essere costituite dal diabete, da alterazioni ormonali, dalla menopausa, perché con il calo degli estrogeni la parete vaginale diventa più secca e più sottile. Bisogna stare attenti alla vaginite, alla vaginosi batterica e a qualche sensibilità allergica a detergenti o indumenti particolari.

Prurito intimo in gravidanza

Gli sbalzi ormonali possono determinare il prurito intimo in gravidanza. Inoltre bisogna tenere presente che proprio durante il periodo della gestazione si è più soggette ad alcune infezioni vaginali, anch’esse cause di prurito intimo. Una delle infezioni più frequenti è la candida, che si riconosce perché determina infiammazione e prurito vaginale e nella zona circostante. C’è inoltre la presenza di secrezioni dense e biancastre. Anche l’herpes può essere frequente in gravidanza e fra i sintomi più caratteristici ci sono anche una specie di formicolio che interessa la vagina, bruciore e prurito intimo.

Prevenzione e rimedi utili per il prurito intimo

Vediamo nello specifico quali possono essere alcuni rimedi per il prurito intimo e per il bruciore intimo, ricordandoci di consultare sempre il nostro medico, che saprà indicarci la più adatta crema per il prurito intimo, che in molti casi, se non si tratta di un fenomeno infettivo, può risolvere il problema.
In ogni caso, per portare avanti una giusta opera di prevenzione ed evitare di incorrere in questo tipo di fastidi, basta seguire alcuni semplici accorgimenti che riguardano la nostra vita quotidiana. Bisogna specificare che il prurito è un sintomo e non una malattia, ma il tutto può essere facilmente evitato. Per cominciare dovremmo ricordarci di usare sempre della biancheria intima in cotone puro.
Un po’ di attenzione va rivolta anche all’abbigliamento, specialmente nel caso in cui ci si dedichi alla pratica di alcuni sport come l’equitazione o il ciclismo. In questi casi è meglio evitare gli slip o i pantaloni troppo stretti, per non incorrere in delle vere e proprie irritazioni. Molto importante è anche l’utilizzo di detergenti intimi che abbiano un pH in grado di non essere troppo aggressivo nei confronti della nostra pelle.
Nel caso in cui ci si trovi di fronte ad un attacco di prurito improvviso e che non accenna a lasciare sollievo, come possiamo trattare il prurito e quali farmaci possiamo utilizzare? In questo caso è d’obbligo un controllo medico, anche perché quando il prurito è insistente va indagato. In attesa di un consulto medico, potrebbe essere utile l’applicazione di un rimedio naturale per il prurito. Basta sciogliere due cucchiai di amido di riso in 5 litri di acqua, per avere a disposizione una lozione lenitiva dagli effetti benefici.