Prurito alle mani, perché avvertiamo questa fastidiosa sensazione e come alleviare il disturbo

Prurito alle mani cosa significa
Perché prudono le mani e come intervenire (tantasalute.it)

Ti capita mai di avvertire un fastidioso prurito alle mani e non riuscire a smettere di grattarle? Ecco a cosa è dovuto e come risolvere.

Le mani sono una parte del corpo che assume una grande importanza poiché ci permettono di scoprire e di interagire con il mondo circostante. Basti pensare che fin da piccoli si afferrano gli oggetti con le mani e si cerca di toccare quante più cose possibili in modo da capire di che cosa si tratti.

Vi sono alcune circostanze in cui capita di iniziare a grattarsi spesso proprio le mani, come se non si riusciste a darsi sollievo e bisognaste quindi continuare nel tentativo di attenuare tale prurito. Dietro questa situazione vi possono essere diverse ragioni e altrettanti modi per riuscire ad alleviare il problema. È bene ricordarsi in ogni caso che rivolgersi al dermatologo consentirà di capire la problematica alla base e di trovare la giusta soluzione per risolverla.

Da che cosa è causato il prurito alle mani: le possibilità

Quando si parla di prurito alle mani si fa riferimento a una sensazione di fastidio che può sfociare addirittura in disagio quando il problema persiste. Grattarsi è un riflesso che serve per far passare il prurito, anche se solo in maniera temporanea e non risolutiva. Anzi, grattarsi può portare a peggiorare la situazione e a causare una maggiore irritazione, infezioni, lesioni e nei casi peggiori addirittura la comparsa di cicatrici.

prurito mani motivo
Quali sono le maggiori cause del prurito alle mani (tantasalute.it)

Il prurito alle mani può essere causato da diverse problematiche come per esempio: la dermatite da contatto, ossia un’irritazione dovuta a un’esposizione delle sostanze irritanti o a sostanze che causano allergia; a un’infezione fungina che causa la desquamazione; a un’infiammazione come l’eczema che porta a un arrossamento e fa formare delle vesciche; a una malattia autoimmune come la psoriasi; oppure infine alla presenza di punture di insetti o parassiti infestanti come gli acari.

Specificando che si trattano di soluzioni anch’esse bene o male temporanee, che possono aiutare fino a quando non ci si rivolge al proprio medico o un dermatologo che potranno anche arrivare a prescrivere una cura farmacologica o altri trattamenti, si possono attuare alcuni comportamenti per alleviare il prurito. Le creme idratanti possono prevenire la secchezza per cui un’ottima idratazione è un punto a favore, così come lo è evitare di entrare direttamente a contatto con sostanze irritanti come detersivi e utilizzare quindi dei guanti appositi. Un altro consiglio nel caso in cui si soffra di questo genere di prurito è quello di tenere le unghie corte e curate in modo tale da non causarsi lesioni quando non si riesce a resistere alla tentazione di grattarsi.

Cerca su Google