Il prurito ai piedi può essere considerato il risultato di reazioni allergiche, di batteri o di funghi. In genere si tratta di fenomeni che sono relativamente innocui, ma è meglio sempre consultare un medico, in modo da evitare complicanze attraverso l’applicazione di uno specifico trattamento. La sensazione di prurito può accentuarsi soprattutto nel corso della notte ed è una sensazione davvero fastidiosa, per eliminare la quale dobbiamo innanzi tutto individuarne la reale causa. Sono utili anche determinati accorgimenti, come il tenere i piedi adeguatamente idratati o applicare uno strato di crema di idrocortisone.
Prurito ai piedi: cause
Varie sono le cause del prurito ai piedi. Si può trattare di un’allergia, ad esempio una reazione allergica ad agenti esterni, come i prodotti chimici. Anche gli indumenti possono causare prurito. Teniamo presente che una reazione allergica può essere anche ad alcuni farmaci o alimenti. Ricordiamoci comunque che il prurito è spesso un sintomo e non una malattia. Lo stesso discorso vale quando il prurito è inesistente e perciò va indagato.
Un’altra causa del prurito alla pianta dei piedi può essere rintracciata nella psoriasi, quando si ha la pelle rossa e squamosa e dolore alle articolazioni. Un’altra causa di prurito ai piedi può essere l’eczema, che viene chiamato anche dermatite. Si tratta di un disturbo comune della pelle che provoca prurito, gonfiore e arrossamento. In genere si ricorre a delle creme per eliminare il problema.
Anche la disidrosi può essere una causa di prurito, specialmente quando esso coinvolge le piante dei piedi. Nei casi più gravi la pelle può essere screpolata e si formano delle vesciche. Da non dimenticare la cheratolisi. Si tratta di un’infezione batterica, in genere favorita da una sudorazione eccessiva e da un abbigliamento aderente.
Il piede d’atleta invece è determinato dai funghi e si manifesta anche come prurito alle dita dei piedi. Si tratta di un disturbo che va trattato con farmaci antifungini, per alleviare il prurito, l’arrossamento e per agire contro la desquamazione della pelle. Le stesse cause possono valere per il prurito ai piedi nei bambini.
Prurito ai piedi in gravidanza
Il prurito in gravidanza va inserito nell’ambito di alcuni disturbi che interessano la donna nel periodo della gestazione. In genere questo prurito è causato da cambiamenti ormonali e fisici. Infatti in genere il prurito si accentua nella seconda fase della gravidanza, in particolare nel terzo trimestre, quando i tessuti cutanei si tendono al massimo.
In ogni caso, anche se è un disturbo molto comune, il prurito in gravidanza non va sottovalutato, specialmente quando inizia a manifestarsi nelle prime fasi della gravidanza, perché può essere collegato ad allergie alimentari o a qualche disfunzione del sistema epatico.