Prurito agli occhi: cause e rimedi

Un disturbo fastidioso solitamente causato dalle allergie che irritano la zona

Prurito agli occhi

Prurito agli occhi

Gli occhi vi prudono? Questo disturbo può essere davvero fastidioso e può aggravarsi a causa della disattenzione del paziente, non sempre capace di non cedere alla tentazione di stropicciarsi. Abbiamo chiesto al dr. Domenico De Felice, specialista in oculistica, di consigliarci la soluzione migliore in caso di prurito agli occhi.

Quali sono le cause del prurito agli occhi?

Il prurito agli occhi può colpire gli occhi in senso stretto o la cute palpebrale.
È esclusivamente dovuto a problematiche allergiche. Il mondo delle allergie è vasto, perché coinvolge le allergie alimentari, ambientali e da contatto.
Utili sono i test allergici che permettono di trovarne la causa e, spesso, anche il rimedio.
Nelle donne grande influenza hanno le creme e i trucchi. Anche le creme che si usano per la faccia possono, evaporando, coinvolgere l’occhio. Le allergie palpebrali, come quelle congiuntivali, si presentano con spiccato arrossamento, spesso desquamazione, se coinvolgono la palpebra, e lacrimazione se coinvolgono direttamente l’occhio.
Il bordo palpebrale appare rigonfio e si ha perdita di ciglia, causando una blefarite che tende a cronicizzare.
Non esistono patologie sistemiche che elettivamente colpiscono gli occhi o le palpebre portando prurito. Uniche forse da citare sono le patologie del tratto gastroenterico, che possono dare forme di blefarite con prurito del margine della palpebra superiore o più spesso dell’inferiore.

Esistono dei rimedi naturali per calmare il prurito agli occhi?

La terapia per combattere il prurito agli occhi che si evidenzia principalmente con il “toccarsi spesso gli occhi”, deve andare prima dall’allontanamento della possibile causa di allergia.
Attenti alla cosmesi, alle allergie al pelo di animale, il gatto più del cane, agli alimenti e, in primavera, alle allergie tipiche del periodo.
Occorre spesso associare ai colliri antistaminici dei blandi cortisonici nelle fasi acute. Ma la terapia più semplice ed efficace, in attesa di trovare la causa, è di sciacquare molto gli occhi con acqua fredda del rubinetto.
Troverete subito sollievo e accetterete l’arrivo della primavera e del fiorire della natura con maggior piacere.
A RISPONDERE ALLE DOMANDE:
Dr. Domenico De Felice
Specialista in Oculistica