Proteggi il tuo cuore anche a tavola: cos’è e come funziona la Dieta Cardioprotettiva

Dieta cardioprotettiva
Proteggere il cuore per vivere meglio: cos’è la dieta cardioprotettiva – (tantasalute.it)

Una dieta che influisce positivamente sulla salute, ma in particolare sul cuore. Scopriamo come funziona e cosa bisogna fare.

Il cuore è l’organo più importante del nostro organismo. Non è un caso, infatti, se la salute cardiovascolare dona benessere generale al corpo. Le malattie del cuore, come per esempio l’ipertensione, l’infarto e l’ictus sono una delle cause principali di morte sull’intero pianeta. In ogni caso ci sono dei modi che permettono di diminuire questo tipo di rischi.

Uno dei metodi principali riguarda l’alimentazione, che – se fatta nel modo giusto – permette di ridurre il rischio di sviluppare queste malattie. Ecco perché è importante conoscere gli alimenti che permettono al cuore di rimanere in salute e che aiutano a prevenire questa tipologia di malattie.

Una dieta che fa bene al cuore

Molte persone credono che in generale i grassi facciano male, in realtà non è sempre così. Gli acidi grassi omega 3 e quelli monoinsaturi sono benefici per il cuore. Gli alimenti ricchi di questo tipi di grassi sono vari. Il pesce per esempio è uno degli alimenti più ricchi di omega 3, nello specifico il salmone, lo sgombro, il tonno e l’aringa che andrebbero consumati almeno due volte al giorno. Ci sono poi le noci e l’avocado che contengono i grassi monoinsaturi e infine l’olio d’oliva che è ottimo come condimento.

Dieta cardioprotettiva come funziona
In cosa consiste la dieta cardioprotettiva e come funziona (tantasalute.it)

Anche le fibre alimentari molto importanti per la salute cardiovascolare. Inoltre riducono il colesterolo nel sangue. La frutta e la verdura ne sono ricche: sarebbe ottimo consumarne 5 porzioni al giorno. I legumi, invece, sono ricchi di fibre ma anche di proteine e possono essere aggiunti nelle zuppe o insalate. Infine i cereali come avena, farro e riso aiutano a diminuire le malattie cardiache, in particolare se si mangiano quelli integrali.

Anche gli antiossidanti sono importanti per combattere lo stress ossidativo. I frutti di bosco per esempio sono perfetti per questo scopo, vanno bene se consumati freschi oppure nei frullati. Si aggiunge alla lista anche il cioccolato fondente con almeno 70% di cacao, che però va consumato con moderazione a causa del suo contenuto calorico. Infine il tè verde ricco di polifenoli e antiossidanti può essere un’ ulteriore soluzione, va consumato senza zucchero per ottenere tutti i benefici.

Quindi come abbiamo visto la giusta alimentazione è fondamentale per la salute del corpo. Integrare questo tipo di alimentazione porterà numerosi benefici anche a lungo andare. Nonostante ciò va aggiunto uno stile di vita sano e eventualmente anche dell’esercizio fisico regolare.