Olio abbronzante fai da te: come realizzarlo in casa

Esistono dei prodotti abbronzanti fai da te che possono essere preparati direttamente a casa. Infusi che aumentano l’abbronzatura. Oli solari che proteggono la pelle. Lozioni che leniscono le scottature e aiutano a mantenere a lungo il colorito dorato. Senza sottovalutare l’aiuto apportato da una corretta alimentazione.

ragazzo prende il sole con prodotti abbronzanti
Foto Shutterstock | puhhha

Come realizzare un abbronzante fai da te e con quali prodotti? Prima di esporsi al sole è bene preparare la pelle con uno scrub naturale, in modo da eliminare tutti i residui di cellule morte e pelle secca. Per farne uno casalingo basterà mescolare sale grosso e miele e passarlo sul corpo con un guanto per esfoliazione, oppure utilizzare i fondi del caffè: la vostra pelle risulterà morbidissima.

In seguito si potrà finalmente passare a un abbronzante naturale, fatto con erbe officinali. Queste ultime sono un valido aiuto naturale se si vuole stimolare l’abbronzatura: l’ammi, ad esempio, è una pianta spontanea che appartiene alla famiglia delle ombrellifere e cresce nell’Europa meridionale e occidentale; è ottima per la preparazione di appositi infusi o per realizzare un olio abbronzante fai da te. I semi di ammi, infatti, hanno proprietà digestive e favoriscono la pigmentazione cutanea. Inoltre per stimolare la produzione di melanina, al fine di un’abbronzatura rapida ed uniforme, è consigliata l’assunzione di alimenti che ne favoriscano l’aumento ed in alternativa l’utilizzo di creme ed integratori specifici.

Vediamo ora come preparare un ottimo abbronzante fai da te per ottenere una tintarella perfetta.

Abbronzante fai da te naturale: ricette

Ecco alcune semplici ricette per preparare un autoabbronzante fai da te a bassa protezione direttamente a casa:

  • Versare in un contenitore di vetro 250 grammi di olio di mais (o soia) con una manciata di fiori di iperico e un cucchiaio di corteccia di Rhamnus frangula.
  • Mescolare il tutto.
  • Chiudere ermeticamente e lasciare macerare al buio per dieci giorni.
  • Filtrare, aggiungere 100 grammi di olio di avocado e mescolare.

L’unguento ottenuto potrà essere applicato sulla pelle prima dell’esposizione al sole.

Ecco invece un’alternativa per realizzare un olio abbronzante fai da te alla carota, per la cui preparazione servono solamente due carote e dell’olio di semi di girasole. Le indicazioni sono le seguenti:

  • Prendere le carote, lavarle sotto l’acqua corrente, eliminare gli estremi e la pelle.
  • Grattugiarle in un barattolo, aggiungere un bicchiere di olio di semi di girasole e agitare bene il composto.
  • Lasciarlo, quindi, riposare per una decina di giorni in un luogo buio e asciutto.
  • Quando l’olio avrà ottenuto un colore arancione intenso, andrà filtrato con un colino in una bottiglietta spray e spruzzato sulla pelle all’occorrenza.

Con lo stesso procedimento di macerazione si potrà realizzare un autoabbronzante fai da te con il mallo delle noci e infine non dimenticate la birra: un ottimo alleato in fatto di abbronzatura dorata e uniforme, un po’ meno in fatto di odore!

Abbronzante naturale: come fare per mantenere l’abbronzatura

E una volta ottenuta l’abbronzatura che speravamo? Per mantenere il colorito dorato duramente ottenuto e una pelle sana e idratata a lungo si potrà usare una lozione casalinga: sarà sufficiente versare in una bottiglia scura a chiusura ermetica 100 grammi di olio di soia, di olio di noci e di olio di avocado. Quindi mescolare e stendere la lozione ottenuta sulla pelle, in piccoli quantitativi, prima e dopo il bagno in mare.

Anche gli alimenti ad alto contenuto di vitamina C, A ed E sono validi alleati naturali per il mantenimento di un’abbronzatura veloce e duratura: spinaci, albicocche, olio di oliva, pomodori, peperoni, cavolfiori, broccoli, agrumi, pesche, kiwi e soprattutto carote. Non solo abbronzante naturale, quindi, ma anche doposole! Infine, se dopo una giornata al mare la pelle scotta o è arrossata, sarà sufficiente ricorrere a una lozione lenitiva a base di melone e argilla. Si dovrà sbucciare ½ melone maturo, frullarne la polpa e filtrarla. Il succo dovrà essere mescolato per un minuto insieme a un cucchiaino di argilla verde ventilata. Il composto così ottenuto potrà essere applicato direttamente sulla pelle e le conferirà freschezza e sollievo dopo un’esposizione al sole troppo prolungata.

Abbronzante fatto in casa: qualche precauzione

Quando si preparano soluzioni casalinghe è bene tenere presenti alcune cose: attenzione ai tempi di conservazione degli unguenti, non essendoci conservanti la durata del vostro abbronzante fai da te sarà più breve di quella dei prodotti reperibili in commercio. In secondo luogo assicuratevi di non utilizzare materie prime di cui non conoscete l’esatta provenienza e di non usare ingredienti a cui potreste essere allergici o sensibili.

Infine attenzione ai rischi dell’esposizione al sole, a non provocarvi lesioni e ustioni della pelle: a causa della fotosensibilizzazione che certe sostanze possono provocare è bene concedersi tempi di esposizione adatti al proprio fototipo e alla propria soglia di tolleranza, ricordandosi di proteggersi dai raggi solari dannosi. Prevenire è sempre meglio che curare!