Indice dei contenuti
Articolo aggiornato il 14 Ottobre 2015
Le proctiti sono infiammazioni dell’intestino retto caratterizzate da dolore, bruciore, continuo bisogno di defecare, emorragie rettali più o meno gravi e, talvolta, perdite mucose o purulente. Il disturbo è riconducibile a infezioni di origine alimentare, malattie di tipo infiammatorio a carico dell’intestino, patologie infettive veneree, malattie a trasmissione sessuale, specialmente di natura anale, e traumi di varia origine. C’è chi accusa, oltre ai sintomi indicati, febbre, vaginiti e disidratazione. Se non trattata con le dovute attenzioni la proctite può sfociare in anemia, ulcere rettali e fistole, ovvero perforazioni della mucosa enterica. Scopriamo quali sono le cause più diffuse e come rimediare.
I sintomi
Tra i sintomi più diffusi si annoverano dolore intenso nella zona ano-rettale, bruciore, mucorrea, prurito, emorragie rettali di varia intensità e bisogno continuo di defecare. In alcuni casi possono verificarsi disidratazione, diarrea sanguinolenta, tenesmo rettale, ovvero incapacità di svuotare l’intestino. Le forme di proctite più insidiose possono provocare stitichezza se non addirittura occlusioni intestinali.
Le cause
I fattori che predispongono alla comparsa delle proctiti sono di varia natura: possono entrare in gioco cause parassitarie, infezioni batteriche o virali dovute a malattie trasmesse sessualmente come sifilide, gonorrea, herpes simplex, ma anche cause iatrogene, correlate all’uso di farmaci locali o sistemici, cause di tipo traumatico come nel caso del prolasso rettale, e in ultimo cause ischemiche. Le proctiti idiopatiche, ovvero a eziologia sconosciuta, rappresentano una categoria a parte, vengono infatti ricondotte ad altro genere di disturbi se non addirittura a patologie come il Morbo di Crohn e alla sindrome da diversione del retto. Per individuare la tipologia di proctite è indispensabile richiedere un parere medico.
I rimedi
A seconda di quali siano le cause della proctite, il disturbo va trattato con rimedi diversi. Nel caso di proctiti infettive di origine batterica spesso vengono somministrati antibiotici ma, nelle proctiti infiammatorie, è preferibile ricorrere a farmaci antivirali. Per lenire il dolore delle proctiti, si consigliano, invece, creme naturali a base di acido ialuronico e colostro che, applicate sulla zona ano-rettale, ne favoriscono l’idratazione e la lubrificazione. Fondamentale è anche l’alimentazione che dovrà privilegiare grassi buoni come l’olio extravergine di oliva, frutta e verdura. Da evitare, invece, le sostanze potenzialmente irritanti come alimenti speziati e bevande alcoliche.
Contenuto di informazione pubblicitaria