Problemi di insonnia? Il problema è la posizione: questa è la peggiore

Insonnia errore comune
Soffri di insonnia? Forse sbagli posizione: così non dovresti mai dormire (TantaSalute.it)

Se l’insonnia ti sta rovinando la vita, forse dormi in una posizione sbagliata: l’esperto mostra perché e come si può cambiare abitudine.

Uno dei mali più diffusi dei nostri tempi è l’insonnia: ansia, stress, preoccupazioni, ritmi di vita frenetici, abitudini poco salutari fanno sì che la difficoltà a calarsi tra le braccia di Morfeo siano un disturbo piuttosto comune che rischia di colpire sempre più persone. Secondo il tiktoker James Leinhardt, l’origine di questo problema starebbe anche in un altro dettaglio troppo spesso trascurato e cioè la posizione che si assume durante le ore passate a dormire.

Si tratta di un errore da correggere al più presto possibile, in quanto un sonno di scarsa durata o di scarsa qualità pregiudica tutto il rendimento mentale e fisico della giornata. Certo, non è semplice stravolgere di punto in bianco abitudini protratte magari per anni, ma con un passo alla volta, anche tu puoi riuscirci. Basta sapere come fare e Leinhardt lo spiega molto chiaramente in un video.

Se soffri di insonnia, forse sbagli posizione: se dormi così i danni sono inevitabili

Nel video postato sulla celebre piattaforma cinese, James mostra che dormire sdraiati a pancia in giù è quanto di più nocivo ci sia per una buona qualità del sonno: “Vedete, state ruotando il collo, lo state torcendo. State alzando la testa e contrastando tutte le curve naturali della vostra spina dorsale”.

Insonnia disturbo causa
Hai problemi di insonnia? La causa potrebbe essere la posizione: fai anche tu questo errore? – Credits: TikTok @levitex (TantaSalute.it)

Questo errore che moltissimi commettono inconsapevolmente sarebbe dovuto alla familiarità che tale posizione è in grado di trasmettere. Non è in discussione la sua comodità, ma a questo proposito Leinhardt fa un esempio per spiegare che non bisogna lasciarsi ingannare: “Quando sto stravaccato su questa sedia mi sento a mio agio per circa 20 minuti, forse mezz’ora al massimo, ma poi la pressione sulla parte superiore dell’osso sacro e il modo in cui la mia colonna vertebrale è inclinata va a causarmi carichi su carichi di dolore”.

Cambiare abitudine si può e si deve ed è lui stesso a fornire delle indicazioni utili in merito. Bisogna utilizzare tre cuscini: uno da mettere sotto il capo per evitare che la testa si inclini verso la spalla; un altro tra le ginocchia e le caviglie che “sosterrà e stabilizzerà l’anca e vi farà sentire più al sicuro”; il terzo da abbracciare ed impedire che ci si giri troppo spesso. Tale routine, ripetuta almeno per una trentina di minuti ogni notte, cambierà la tua vita da così a così!