Alimentazione ma non solo: ecco quali sono i comportamenti sbagliati che peggiorano i problemi alla vista seconda l’esperta.
Gli occhi sono organi preziosi di cui avere la massima cura: spesso infatti non è solo l’avanzare dell’età a diminuire il funzionamento della vista, ma anche alcuni errori protratti per anni anche dai più giovani. Soprattutto nella società odierna, in cui la maggior parte della gente è costantemente attaccata a dispositivi elettronici o dorme poco rispetto al tempo che dovrebbe, non è raro che anche i più giovani vadano incontro a problemi dell’apparato visivo.
Ovviamente, bisogna sempre tener presente la predisposizione naturale, ma come in tutte le cose, il comportamento può avere una incidenza notevole. Sapevi ad esempio che troppo trucco sugli occhi può danneggiarli? Oppure, che dormire con le lenti a contatto è un errore gravissimo? Per non parlare poi dell’abitudine di strofinarsi spesso gli occhi magari con le mani sporche! Questi ed altri sono i punti su cui focalizza l’attenzione la dottoressa Gaia Cestelli in uno dei post pubblicati sulla sua pagina Instagram.
Se soffri di problemi alla vista, questi comportamenti sono dannosissimi: evitarli ti sarà di grande aiuto
Prima di scoprire cosa consiglia la naturopata Cestelli, c’è da sottolineare l’importanza di sottoporsi con regolarità a controlli oculistici. Anche se non si è affetti da problemi alla vista fin dalla nascita, non bisognerebbe mai aspettare di riscontrare fastidi per rivolgersi ad uno specialista. Detto questo, è fondamentale seguire alcune regole per mantenere questo organo sensoriale in salute. Oltre agli errori da evitare menzionati precedentemente, la dottoressa parla anche di attenzione all’alimentazione.

Mangiare in maniera corretta aiuta moltissimo la vista ed è importante conoscere quali sono i cibi che favoriscono il funzionamento di tale organo prevenendo l’insorgere di problemi. Anche in questo caso, prediligere frutta e verdura colorata a tavola può rivelarsi utilissimo: con la loro notevole quantità di vitamine e antiossidanti, non possono che giovare agli occhi.
Altre sostanze benefiche in questo senso sono gli acidi grassi omega-3, quindi via libera al pesce azzurro, alle noci e anche ai semi di lino per contrastare la secchezza oculare. Molti dei problemi alla vista sono causati da malattie come colesterolo, diabete, ipertensione, perciò è importante ridurre il consumo di cibi ricchi di grassi saturi e di zuccheri raffinati.
L’alimentazione anche in questi casi si dimostra la prima arma a difesa della salute, quindi non trascuriamola!