Probiotici e simbiotici, i rimedi per l'equilibrio della flora intestinale

Probiotici e simbiotici aiutano la flora intestinale a mantenersi in equilibrio, cosa fondamentale per restare in salute

menupausa intestinoMantenere in equilibrio la flora batterica intestinale è importantissimo per la salute e per il benessere generale: quando questa viene compromessa, ne risente infatti tutto il nostro corpo, dal processo digestivo fino al fegato, dalla pelle al sistema immunitario. È, quindi, basilare conservarne l’equilibrio e, in questo senso, i nostri alleati principali sono i probiotici e i prebiotici ma, soprattutto, i simbiotici.

L’importanza dei probiotici

I probiotici (dal greco: “pro-bios” ovvero a favore della vita) sono batteri di vario tipo che aiutano a rinforzare la flora batterica e migliorano, di conseguenza, la salute delle pareti intestinali. Tra i cibi ricchi di probiotici ricordiamo certamente lo yogurt, il kefir o il kombucha, i formaggi fermentati, il latticello e la pasta madre. I probiotici hanno, quindi, moltissimi effetti positivi sulla salute: aiutano ad avere un intestino più sano, combattono stipsi e diarrea e, secondo diversi studi condotti negli ultimi anni, sarebbero anche utili per prevenire allergie, obesità e sindrome metabolica. I prebiotici sono, invece, delle sostanze che servono come nutrimento per i probiotici. Fonti naturali di prebiotici sono tutti gli alimenti vegetali ricchi di fibre come asparagi, legumi, avena, aglio e noci. I prebiotici nutrono la flora batterica mentre i probiotici ne migliorano l’equilibrio.

Cosa sono i simbiotici?

I simbiotici invece sono quegli integratori che contengono un mix di prebiotici e di probiotici e che hanno un’azione positiva sulla microflora intestinale favorendone l’equilibrio. Alcuni simbiotici, inoltre, contengono un mix di lattobacilli e bifidobatteri che aiutano a regolare il metabolismo, rafforzano il sistema immunitario e le infiammazioni e hanno effetti positivi sulla salute e sul benessere generale. Inoltre è consigliabile assumere simbiotici perché oltre a contenere, come i probiotici, organismi vivi e vitali che esercitano un’azione benefica sulle flora intestinale, contengono ingredienti non digeribili dall’uomo che fungono da nutrimento per i batteri buoni presenti nel lume intestinale grazie a cui possono crescere e moltiplicarsi e riportare in equilibrio la flora intestinale.
Contenuto di informazione pubblicitaria