L’Istituto Superiore della Sanità ha pubblicato le indicazioni sul futuro della scuola e le misure anti-Covid, soprattutto per riguardanti le mascherine. Si tratta di linee guida che andranno a gestire la situazione su un doppio fronte.
Le indicazioni strategiche ad interim ai fini della mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico e riguardanti l’anno 2022-2023 riguarderanno due aspetti: la situazione attuale nel momento in cui inizierà la scuola, e la valutazione del rischio se dovesse cambiare il quadro epidemiologico.
Scendiamo nei dettagli.
Mascherine a scuola? Sì ma non per tutti
- L’entrata e la permanenza a scuola sarà consentita solo senza sintomi influenzali e senza test antigenico positivo;
- utilizzo di igienizzate per le mani;
- utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per personale scolastico e alunni ritenuti a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19;
- sanificazione periodica;
- strumenti per gestire i casi sospetti e/o confermati;
- ricambi d’aria frequenti.
Come abbiamo potuto leggere le mascherine saranno raccomandate solo per gli alunni ritenuti a rischio di sviluppare forme severe di Covid.
Le ulteriori regole anti-Covid a scuola saranno prese in base alla curva epidemiologica
Quelle indicate sopra saranno le regole base da mettere in pratica all’inizio della scuola. Successivamente, a seconda dell’andamento della curva epidemiologica e dell’emergenza, si potranno mettere in pratica altre regole come le seguenti:
- distanziamento;
- divieto di aggregazione;
- aumento della sanificazione periodica;
- mascherine per maggiori categorie di persone;
- turni per le mense;
- regole per il consumo della merenda al banco.
Al momento non sono state emanate norme riguardanti le scuole dell’infanzia, bisognerà attendere un documento ad hoc.