Prima di andare in piscina valutare bene tutti i rischi per la salute: cosa può succedere

piscina rischi sicurezza
Quali sono i rischi della piscina e come prevenirli (tantasalute.it)

Con la bella stagione c’è chi non resiste ad una giornata di relax in piscina: cosa sapere prima di andare, i rischi per la salute

In estate non c’è niente di meglio che rinfrescarsi con un bel tuffo in acqua. C’è chi non riesce a rinunciare al mare e chi, invece, per comodità, esigenze o preferenze personali, scegli di recarsi in uno stabilimento con piscine. In entrambi i casi, relax e divertimento sono assicurati, ma c’è qualcosa da tenere bene a mente. Se abbiamo deciso di trascorrere una giornata in piscina, ci sono alcuni accorgimenti da adottare per tutelare la nostra salute. Quali sono i possibili rischi e come prevenirli?

Non si tratta, ovviamente, delle classiche accortezze, come mettere la protezione o fare attenzione agli sbalzi di temperatura. In questi luoghi in particolare, infatti, c’è un rischio maggiore di contrarre alcune infezioni molto comuni che potrebbero causare non pochi problemi. I dettagli.

Piscina, quali sono i rischi per la salute e come prevenirli

Non c’è da sorprendersi se la terminologia “infezione da piscina” sia molto diffusa. Può capitare, infatti, che a causa di diversi fattori finiamo per cadere vittime di batteri, funghi e simili e ritrovarci a fare i conti con le conseguenze. Quali sono i rischi più comuni e come prevenirli così da goderci la giornata senza pensieri?

sicurezza in piscina occorrente
Come prevenire infezioni e simili in piscina: cosa sapere e a cosa fare attenzione (tantasalute.it)

Le infezioni da piscina sono di vario genere e possono riguardare diverse parti del corpo. Da quelle cutanee, che dunque si focalizzano sulla pelle, come potrebbero essere le verruche, che trovano terreno fertile nell’ambiente umido. Si passa poi per quelle intestinali o allo stomaco, in genere causate dall’ingestione involontaria di acqua contaminata da batteri. E non dimentichiamo quelle intime, generalmente di origine micotica, come la tinea inguinalis. Infine, attenzione anche alle orecchie e agli occhi.

Una volta compreso quali sono i rischi che corriamo se non prestiamo attenzione in piscina, occorre capire come agire per godersi del sano relax senza pensieri. Ecco dunque alcuni consigli che possono tornarci utili ed evitarci problemi.

Fare una doccia prima e dopo essere entrati in acqua è uno dei punti fondamentali. Così come evitare di camminare a piedi scalzi, che sia a bordo piscina o anche in bagno, così come nelle docce. Meglio anche indossare una cuffia così da proteggere le orecchie dall’acqua e, se possibile, magari anche degli occhialini. Un’accortezza particolare occorre nel caso in cui abbiamo ferite ancora aperte: graffi, tagli e simili. Meglio coprirli e isolarli prima di entrare in acqua in modo che i batteri non penetrino. Infine, attenzione a dove teniamo l’asciugamano e usiamolo solo dopo aver fatto la doccia con acqua pulita.