Prezioso a tavola e come alleato di bellezza: tutte le proprietà straordinarie del cetriolo

Cetrioli alleati salute
Le proprietà salutari dei cetrioli (tantasalute.it)

Il cetriolo è un valido alleato di bellezza, ha delle proprietà incredibili e per questo da sempre si associa anche alla cura della pelle.

Da aggiungere ad un’insalata, da gustare croccante e crudo, come spezzafame ma anche nelle bevande, il cetriolo è l’alimento perfetto in termini di benefici e proprietà nutritive tanto per l’estetica quanto per la salute.

Perfetto per il benessere del cuore, questo ortaggio è ottimo per garantire persino una corretta funzionalità degli organi. Le ‘sorprese’, però, non sono affatto finite qui. Come dicevamo, il cetriolo nasconde una serie di benefici, che vale davvero la pena conoscere. Pronti a saperne di più?

Cetriolo: l’alleato migliore per bellezza e salute

Ci sono tanti tipi di cetrioli ma i due più famosi sono quelli grandi e i cetriolini. Se i primi sono da affettare, i piccoli si possono mangiare anche interi, gustosi soprattutto con l’aceto. Hanno delle spiccate proprietà da un punto di vista proprio del gusto. Sono nutrienti, hanno proprietà antiossidanti, antitumorali e aiutano a combattere la fame e la sete. Insomma, sono davvero perfetti per un piano alimentare.

Cetriolo benefici bellezza
Cetriolo, alleato di bellezza e salute (tantasalute.it)

Essendo ricchi di acqua, i cetrioli sono anche poveri di calorie. Contengono, inoltre, grosse quantità di vitamina K, vitamina C, minerali e anche potassio e manganese. E sono persino in grado di prevenire la comparsa del diabete di tipo 2, di migliorare i livelli di zucchero e sono ottimali per coloro che hanno problemi intestinali.

Un alimento con innumerevoli proprietà, quindi. Ed alcune sono anche poco note. Ad esempio, non tutti sanno che è in grado di far abbassare la febbre e che veniva utilizzato in passato proprio come antipiretico naturale. Era anche impiegato per allontanare i vermi dal corpo quindi per questo è stato sempre largamente utilizzato come “farmaco” naturale.

Questo alimento va sempre integrato nella dieta, non solo perché non ha controindicazioni, ma perché aiuta a regolarizzare i livelli ematici e quindi permette di purificare l’organismo andando ad eliminare tutte quelle tossine che normalmente sono presenti.

Questo alimento, che arriva dall’Oriente, in realtà oggi è ampiamente diffuso in Italia tanto da essere coltivato in Puglia, Veneto e Lazio. I cetrioli servono anche per la cosmesi, infatti sin dal Sedicesimo secolo venivano impiegati dai medici del tempo per la pelle. È tipico oggi trovarli alla SPA da posizionare sugli occhi oppure sotto forma di base per le creme idratanti naturali o ancora nelle tisane.