Prevenzione: le conseguenze delle posture scorrette

Sono molti i disturbi che si presentano come conseguenze delle posture scorrette

posture scorretteLe posture scorrette sono fonte di innumerevoli conseguenze e il problema non è affatto da sottovalutare, visto che è un Italiano su 4 a soffrire di disturbi di questo genere. I fastidi si fanno sentire non solo sul sistema osseo, articolare e muscolare, che comunque rimane il bersaglio più colpito da questi problemi.

Per questo dagli esperti arriva un invito particolarmente sentito, nel fare in modo che si punti essenzialmente sulla prevenzione. I problemi che le posture scorrette possono causare alla salute sono davvero tanti. Fra questi possiamo annoverare i dolori artromuscolari e perfino alcuni disturbi visivi. Il mal di schiena, che è il fastidio più comune, che viene associato alle posture scorrette, rappresenta soltanto il punto di arrivo di conseguenze, che via via aumentano. Le conseguenze sono poco visibili all’inizio, ma rischiano di farsi sempre più incontrastabili. 
 
Torcicollo, stiramenti e strappi sono altre possibili conseguenze in cui si può incorrere. In modo particolare nei bambini possono emergere anche disturbi visivi connessi a deficit biomeccanici legati ad una postura non adeguata. Intervenire in modo tempestivo per la correzione è fondamentale. Si deve partire dall’impostare i parametri corretti, magari effettuando una riabilitazione posturale o degli esercizi specifici. 
 
In tema di prevenzione non sono da trascurare anche tutti quegli accorgimenti che permettono di organizzare meglio l’ambiente di vita o di lavoro, nel quale si opera, in modo da non favorire posture dannose. Posizionare al meglio strumenti di lavoro e imparare ad eseguire i movimenti in maniera esatta fanno parte di questa strategia.