L’importanza dell’attività fisica
Una regolare attività fisica, anche moderata, è un autentico toccasana per la salute di grandi e piccini. Essa, infatti, riduce il rischio d’incorrere in patologie croniche, contribuisce a ricaricarci dal punto di vista psicofisico e comporta tanti altri benefici: dal controllo del livello glicemico alla prevenzione di malattie metaboliche e cardiovascolari, dal mantenimento del peso forma alla riduzione della pressione arteriosa. Come premesso, non è indispensabile che l’allenamento sia di tipo intensivo, a contare è piuttosto la regolarità. Anche una semplice passeggiata, un giro in bicicletta o persino lo svolgimento dei lavori domestici contribuiscono a mantenerci in salute. Esistono, tuttavia, dei parametri internazionali, stilati dall’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) che definiscono approssimativamente quali sono i livelli di attività fisica raccomandati a seconda dell’età. Se ai bambini e ai ragazzi fra i 5 e i 17 anni si consiglia circa 1 ora di attività 3 volte a settimana, agli adulti fra i 18 e i 64 anni e agli anziani al di sopra dei 65 anni il minimo consigliato si aggira intorno ai 150 minuti settimanali. Ovviamente le attività da svolgere si differenziano a seconda della fascia d’età e della preparazione individuale.