Grazie ad un nuovo progetto è possibile prevenire le malattie cardiovascolari anche durante la guida. Questo sarà possibile grazie ad una novità che, in un futuro prossimo, prenderà vita in alcune automobili. Per ora è ancora in via di studio, però si prospetta una vera e propria rivoluzione nel campo della sicurezza. La prevenzione riguarderà, in particolar modo, le patologie cardiovascolari, come anche gli infarti imminenti.
Il progetto consiste nella creazione di un sedile per auto, caratterizzato da una serie di sensori che riconoscono gli impulsi elettrici del cuore, ed a trasformarli in segnali riconoscibili dagli esperti del campo. Questo progetto, molto importante per la prevenzione cardiologica, è stato sviluppato dall’European Research Centre di Aachen, in Germania, in collaborazione con il Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule (RWTH). Insieme all’Università di Aachen, anche gli ingegneri della Ford, sono tra i protagonisti del progetto e del monitoraggio cardiaco.
Grazie ai sensori presenti nel sedile si possono registrare i battiti cardiaci, e gli impulsi, anche quelli più deboli; in questo modo si possono prevenire malori improvvisi, come gli infarti. È un progetto molto importante per aiutare automobilisti in difficoltà, ma anche le persone presenti in quel momento nel traffico. Insomma si potrà controllare la salute ma anche la sicurezza stradale.