Articolo aggiornato il 17 Ottobre 2016
I bambini sono spesso soetti a malanni di stagione, ma ci sono alcuni rimedi naturali per prevenire l’influenza: tra questi ci sono anche integratori alimentari, prodotti fitoterapici, vitamine e una corretta alimentazione.
Puntuali come un orologio, ogni anno arrivano febbre, raffreddore e mal di gola anche per i più piccoli. Questi malanni stagionali, nei limiti del possibile, si possono prevenire con l’aiuto della natura: a partire dai 3 anni circa e sempre con il consiglio del pediatra è infatti possibile prevenire e allevia-re alcuni sintomi con rimedi fitoterapici efficaci. L’Echinacea, ad esempio, è particolarmente consigliata per i bambini più grandicelli per stimolare il sistema immunitario in vista dell’arrivo della stagione fredda: i suoi principi naturali, combinati a quelli di Astragalo, Eleuterococco, Ginseng e Rodiola, si trovano nell’integratore fitoterapico Immuno 1000 di Eugeo, ideale per rinforzare l’organismo prima dell’inverno.
Altri rimedi naturali per prevenire l’influenza nei bambini sono il Ribes nero, un vero e proprio antibiotico naturale; i fiori di sambuco, che contrastano la formazione di catarro; la rosa canina, efficace contro i bruciori di gola e la tosse, e l’uncaria, un alleato contro tutti i sintomi dell’influenza.
Non bisogna poi trascurare l’importanza di una buona alimentazione nella prevenzione dell’influenza, soprattutto parlando di bambini, che notoriamente sono più soggetti ai malanni di stagione. Via libera, quindi, a tutti gli alimenti che forniscono all’organismo vitamine preziose, sali minerali e antiossidanti, come ad esempio spremute di agrumi, magari arricchite da zenzero grattugiato, melograno e frutta in genere, verdura i qualsiasi forma: cruda, cotta, zuppe, minestre, insalate e così via.
Saranno invece da limitare i cibi che abbassano le difese immunitarie e rallentano il metabolismo, quindi carni rosse, patatine, merendine confezionale, salumi.
Il miele, soprattutto se messo in una tazza di latte caldo, è il classico rimedio della nonna ma è di comprovata efficacia per combattere i sintomi influenzali e l’affaticamento in generale; i più coraggiosi possono aggiungervi anche uno spicchio di aglio pestato, un disinfettante naturale dalle mille virtù.
Infine anche l’ambiente domestico ha la sua importanza, e in particolar modo il suo grado di umidità: un ambiente dall’aria troppo secca, infatti, può seccare le mucose della gola, rendendole così più esposte all’attacco di virus e batteri. Questa situazione può essere facilmente tenuta sotto controllo con un umidificatore di ambiente o con una semplice bacinella piena di acqua posata su un termosifone.
Contenuto di informazione pubblicitaria