Un’alimentazione sana, contenente alcuni cibi indispensabili, è in grado di prevenire efficacemente l’infarto e l’ictus.
L’alimentazione gioca un ruolo determinante nella salute degli esseri umani. Non si sta parlando solo della linea, ma di veri e propri benefici sugli organi interni. Attualmente, il numero di infarti e ictus è in aumento. Sempre più persone devono fare i conti con le conseguenze di queste pericolose malattie. Inoltre, anche l’età di insorgenza si è abbassata. Prima, venivano considerate un problema solo negli anziani, ma i recenti studi hanno dimostrato che si tratta di un dato marginale.
Ovviamente, ci sono cause sulle quali si può fare ben poco. Per esempio, quando si ha una familiarità con le malattie in questione, l’influenza della genetica non va sottovalutata. Nonostante questo, una ricerca ha individuato 6 alimenti che, se consumati con frequenza, possono davvero evitare di andare incontro a simili episodi.
L’ictus e l’infarto si possono sconfiggere a tavola: ecco quali sono i cibi da preferire
L’ictus e l’infarto sono due patologie diverse. La prima colpisce il cervello, mentre la seconda è legata all’apparato cardiovascolare. Nonostante questo, si tratta di due eventi davvero pericolosi che, per nessun motivo, devono essere trascurati. Nei casi più gravi, oltre a provocare danni permanenti alla persona, possono portare addirittura alla morte. Con l’alimentazione, si possono prevenire entrambi.

È sufficiente attenersi a qualche piccolo accorgimento per ottenere dei grandi benefici. Gli studiosi della McMaster University e Hamilton Health Sciences hanno scoperto che sono 6 i cibi che non possono mancare all’interno della propria dieta. Possono essere cucinati in modi diversi, così da renderli appetibili anche per i palati più schizzinosi.
Ecco la lista degli alimenti:
- Frutta: due o tre porzioni al giorno. Contiene tantissimi antiossidanti e nutrienti indispensabili per il corpo umano. Mangiando i frutti di stagione, è possibile fare una scorpacciata di vitamine fondamentali
- Verdura: due o tre porzioni al giorno. Regola diverse funzioni dell’organismo, come quelle dell’apparato gastrointestinali
- Legumi: da due a tre porzioni a settimana. Hanno effetti positivi sulla pressione sanguigna e sono in grado di combattere il colesterolo cattivo
- Noci: una porzione al giorno. Abbassano la pressione e favoriscono il funzionamento del sistema nervoso
- Pesce: due o tre porzioni a settimana. È ricco di Omega 3, calcio e sodio. Fornisce anche un apporto soddisfacente di vitamine
- Latticini integrali: due porzioni al giorno. Spesso, vengono demonizzati, ma il loro consumo, nelle quantità adeguate, porta a benefici insospettabili grazie alla presenza del calcio.