Pressione bassa rimedi: cosa mangiare per alzarla

Se soffrite di pressione bassa, occorre prestare attenzione anche all'alimentazione da seguire, in quanto la dieta riveste un ruolo primario nella prevenzione ed esistono alcuni cibi in grado di influire sui valori della pressione. Cosa mangiare, dunque, per alzarla? E quali sono i cibi da evitare, invece? Scopriamo di più in merito.

Pressione bassa rimedi
Foto Shutterstock | fizkes

Articolo aggiornato il 1 Luglio 2020

Pressione bassa, rimedi? Tante persone si chiedono come alzare la pressione velocemente se il valore è troppo basso.In questo articolo andiamo a scoprire quali sono i valori normali e cosa mangiare per alzare la pressione bassa (ipotensione). Vedremo anche altri rimedi per contrastare la pressione arteriosa bassa. Per quanto riguarda i farmaci ricordiamo che è il medico che deve fare una diagnosi e prescrivere, eventualmente, le medicine necessarie.

Resta sempre importante seguire una dieta basata su un considerevole apporto di nutrienti. Sia per quanto riguarda le proteine che i sali minerali e le vitamine. Ma andiamo ad approfondire questo argomento nelle schede seguenti.

Cos’è la pressione bassa

La pressione bassa, o ipotensione, è una condizione in cui i valori della pressione arteriosa risultano inferiori rispetto alla norma. Si diagnostica a riposo quando il valore scende al di sotto dei 90 mmHg per quanto riguarda la sistolica, e dei 60 mmHg, per la diastolica. La pressione arteriosa sistolica è la cosiddetta massima e dipende dalla forza di contrazione e dall’elasticità delle pareti arteriose. La pressione arteriosa diastolica è la minima, la quale dipende dalle resistenze periferiche.

I normali valori della pressione sanguigna

I valori della pressione arteriosa necessitano di essere mantenuti entro un certo limite per non causare problemi gravi alla salute dell’organismo. Nel dettaglio vediamo i valori normali e quelli che devono allarmare, per poi capire meglio cosa fare per la pressione bassa:

Pressione sanguignaValori
Pressione bassa pericolosainferiore a 50/33 mmHg
Pressione troppo bassainferiore a 60/40 mmHg
Pressione bassainferiore a 90/60 mmHg
Pressione arteriosa ottimaleinferiore a 115/75 mmHg
Pressione arteriosa accettabileinferiore a 130/85 mmHg
Pre-ipertensione130-139/85-89 mmHg
Ipertensione di stadio I140-159/90-99 mmHg
Ipertensione di stadio IIsuperiore a 160/100 mmHg

 

Sintomi e cause della pressione bassa

La pressione bassa si riconosce per alcuni sintomi tipici, come la spossatezza (stanchezza estrema e generalizzata), confusione, giramento di testa, annebbiamento della vista, sudorazione eccessiva, irritabilità.

Per quanto riguarda le cause, invece, possiamo dire che sono diverse, come nel caso delle donne in gravidanza. Oppure dipendenti dall’assunzione di alcuni farmaci. È possibile anche la predisposizione genetica oltre a numerose cause patologiche vere e proprie.

L’ipotensione è quindi possibile in caso di anemia, emorragie, carenze di sali minerali, sepsi, patologie cardiovascolari, ecc. La pressione bassa può essere anche causata da intensa attività fisica o disidratazione, oppure dallo stazionare in luoghi molto caldi.

Come alzare la pressione bassa velocemente

Come fare alzare la pressione bassa in modo da ripristinare i normali valori in breve tempo? Per trovare i giusti rimedi per la pressione bassa ci si può rivolgere a uno specialista. In genere è il medico che svolge una visita e rilascia una diagnosi con la prescrizione di qualche farmaco. Ma anche l’alimentazione per far alzare la pressione può aiutare. In più ci sono dei rimedi naturali che possono aiutare a ripristinare più velocemente i normali livelli.

Alimenti per alzare la pressione

Vediamo cosa fare per alzare la pressione seguendo una dieta particolare. Prima di tutto si consiglia di mangiare frequentemente e poco, in modo da non andare incontro alla possibile ipotensione postprandiale che si manifesta in alcuni soggetti quando mangiano abbondantemente. Poi è bene non assumere bevande alcoliche ma preferire acqua minerale senza azione diuretica e succhi di frutta o verdura anche sotto forma di estratti o centrifughe.

Altro consiglio per aumentare la pressione bassa è mangiare alimenti ricchi di ferro come gli spinaci freschi crudi. Occorre assumere abbastanza vitamina C, che si trova nella frutta come agrumi, fragole e kiwi e in verdure come i peperoni. Per evitare il rischio di anemia occorre stabilire il giusto grado di vitamina B12 e acido folico.

Sì a tè, caffè e tisane di erbe come rosmarino,cardo mariano, salvia e zenzero. Va infine detto che è vero che il sale fa alzare la pressione ma aggiungerne troppo nell’alimentazione quotidiana può generare altri problemi, quindi è un metodo sconsigliato. Ecco una tabella riassuntiva con tutti gli alimenti per alzare la pressione bassa.

FruttaVerdure e legumiCerealiBevande e spezieProteine
Albicocche, pesche, noci, nocciole, meloni, agrumi, mandorle, pistacchi, arachidi, datteri, banane, fichi e uvettaPomodori, insalata, patate, fagioli, spinaci, zucchine, zucche, broccoli e lenticchieOrzo, riso integrale, crusca di avena e grano interoAcqua, caffè, tè, zenzero, rosmarino, liquirizia e cacaoUova, formaggi, pesce e carne

Rimedi pressione bassa

Una buona tazza di infuso è quindi la scelta giusta per affrontare un’afosa giornata estiva senza rischiare cali di pressione sanguigna. Infine non possiamo non citare la liquirizia che fa alzare la pressione naturalmente. Ad esempio è possibile assumere la radice in bastoncini da masticare direttamente. Oppure in caramelle o in succo puro, ma senza esagerare.

Pressione bassa, cosa fare

Gocce che fanno alzare la pressione o altri farmaci specifici devono essere prescritti da un medico dopo una accurata visita. Per quanto riguarda altri rimedi utili per contrastare l’ipotensione lieve ricordiamo che, soprattutto nei soggetti predisposti, può servire evitare luoghi molto caldi o uscire nei momenti della giornata in cui il sole batte più forte. Soprattutto d’estate è necessario idratarsi adeguatamente per reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione. In caso di cattiva circolazione che può generare pure i capillari rotti, si consiglia anche di indossare calze elastiche utili per contrastare l’insufficienza venosa.

Ti potrebbe interessare