Pressione bassa addio, cosa mangiare per evitare l’ipotensione in estate

Pressione bassa alimentazione indicata
Pressione bassa addio, cosa mangiare per contrastare l’ipotensione durante l’estate (TantaSalute.it)

Per contrastare la pressione bassa dovuta al caldo estivo, ci sono cibi particolarmente utili oltre ad alcuni accorgimenti da adottare.

La pressione bassa è un fenomeno piuttosto frequente durante l’estate, quando il caldo può causare cali improvvisi dell’afflusso sanguigno al cervello. Episodi che, se sporadici e transitori, non devono destare preoccupazione e non richiedono l’intervento del medico. Sicuramente si tratta di disturbi che, durante alcuni processi come quello digestivo, hanno più possibilità di verificarsi: è noto infatti che, per digerire un pasto abbondante, l’apparato digerente necessita di una maggiore quantità di sangue a discapito del cervello.

Il caldo è indubbiamente un fattore che può influire sulla pressione portando a sensazione di debolezza, svenimenti, giramenti di testa e riduzione dei sali minerali. Prima di procedere a scoprire quali cibi possono contribuire a riportare la situazione entro i parametri corretti, ricordiamo l’importanza di bagnare il paziente con acqua fresca, farlo bere e spostarlo in un ambiente più arieggiato.

Combattere la pressione bassa con l’alimentazione: i cibi più utili

L’apporto di sali minerali è fondamentale per ripristinare il corretto equilibrio elettrolitico del corpo e far sì che la pressione torni a livelli normali, quindi un valido aiuto è senz’altro rappresentato da alimenti contenenti notevoli quantità di potassio. Via libera quindi a banane, ananas, verdura a foglia verde e frutta secca o disidratata.

Pressione sanguigna bassa cosa mangiare
Stop pressione bassa, quali sono i cibi utili a contrastarla (TantaSalute.it)

Molto utili anche i cibi ricchi di magnesio tra cui legumi, cioccolato fondente e avocado. Senza dimenticare il rimedio più classico in assoluto ovvero l’acqua con lo zucchero. Grandi benefici, in caso di improvvisa ipotensione, sono offerti dalla liquirizia, dal tè verde, dalla barbabietole e dal caffè, che servono a rialzare velocemente la pressione del sangue.

Gli alimenti particolarmente ricchi di zuccheri sono ovviamente rimedi a cui ricorrere nel momento in cui si verifica il fenomeno senza però esagerare, altrimenti si rischierebbe l’effetto opposto ai danni della salute del paziente.

È ovviamente raccomandabile, per chi è in condizioni di ipotensione, fare pasti molto leggeri al fine di evitare che l’intestino sia sovraccaricato dalla maggiore richiesta di sangue in direzione dell’apparato digerente. Mangiare poco e magari con più frequenza è una regola d’oro in questi casi.

Anche per chi in questo periodo vuole semplicemente premunirsi contro eventuali cali di pressione, l’accorgimento migliore è comunque adottare un regime alimentare ricco di frutta e verdura di stagione. Tutti questi consigli, lo ribadiamo, sono efficaci solo se il paziente è soggetto ad episodi di ipotensione sporadici e passeggeri e senza perdita di coscienza. In caso contrario, è necessario rivolgersi al medico.