Soffri di pressione alta? Segui queste indicazioni per abbassarla naturalmente. Si tratta di strategie mirate ed efficaci.
L’ipertensione è una condizione diffusa indistintamente sia tra gli uomini che le donne. La pressione alta può divenire una patologia cronica, che spesso viene descritta coma una “malattia silenziosa”. In effetti, non ci sono sintomi eclatanti, ma può essere molto pericolosa fino a diventare nei casi più gravi anche potenzialmente letale se non curata adeguatamente.
Ovviamente laddove ci si dovesse accorgere di avere la pressione alta, è necessario rivolgersi al medico, che indicherà gli esami ai quali sottoporsi per scoprirne le cause. Spesso infatti la pressione alta è un sintomo di una patologia in corso, è dunque importantissimo chiedere l’ausilio dello specialista, compresa infatti la causa potrà prescrivere la cura più adatta.
Abbassare la pressione senza prendere farmaci si può?
Nella maggior parte dei casi si tratta di una condizione correlata a particolare periodi di stress, ma come accennato può anche essere la spia di un problema più serio. Non bisogna dunque perdere tempo. Intervenire tempestivamente è l’arma migliore per contrastare l’insorgere di complicazioni o di malattie più severe. La prevenzione resta lo strumento più adatto, sottoporsi a delle visite e a dei controlli periodici è indispensabile, talvolta salvifico. Ma esistono dei modi per abbassare la pressione senza ricorrere ai farmaci?

La risposta è si, ma va ribadito che non è consigliabile affidarsi al fai da te, la regola perentoria è quella di rivolgersi al professionista. Ma, nel frattempo è cosa buona giusta adottare delle strategie per favorire la regolarizzazione della stessa. In prima battuta è necessario adottare una alimentazione sana e bilanciata.
In caso di pressione alta, il consumo di sale va ridotto e va aumentato il consumo di frutta e verdura. Questi alimenti contengo fibre, potassio e antiossidanti che aiutano ad abbassare la pressione sanguigna. Cercare poi di limitare il consumo di cibi ricchi di grassi saturi e sostituirli con quelli integrali, con alimenti a basso indice glicemico.
Anche tenere il peso corporeo sotto controllo aiuta a mantenere i parametri ideali, se si è in sovrappeso è necessario perdere i chili in più. Non bisogna poi trascurare l’importanza di svolgere una costante ed adeguata attività fisica, bastano anche 30 minuti di camminata al giorno per beneficiare degli affetti dell’esercizio fisico.
Lo stress come accennato in precedenza è tra i fattori scatenanti più comuni, per questo è necessario dedicarsi ad attività rilassanti come lo yoga e la meditazione per stare meglio ed abbassare la pressione sanguigna. L’alcol ed il fumo andrebbero banditi, si tratta infatti di fattori di rischio per la comparsa e per l’aggravio della condizione.