Pressione alta, come combatterla a colpi di fitness

ipertensione attività fisica
Come gestire al meglio l’ipertensione con l’attività fisica – Tantasalute.it

Anche te soffri di ipertensione e stai cercando un modo per gestirla al meglio? Vedrai che fitness è la soluzione per te.

Lo sport, è risaputo, fa bene davvero a tutti. È capace non solo di far ritornare in forma, se abbinata ad una corretta e sana alimentazione, ma è anche in grado di aiutare a coloro che soffrono di alcuni problemi di salute. Insomma, i benefici di un’attività sportiva sono davvero immensi.

Soffri di ipertensione? Se ti dicessimo che hai la possibilità di gestire al meglio questa patologia con un po’ di fitness, ci crederesti? A confermarlo, a quanto pare, è proprio uno studio scientifico.

Le conseguenze dell’ipertensione: attenzione

La pressione alta o ipertensione arteriosa si verifica quando la pressione del sangue contro le pareti delle arterie diventa troppo elevata. Le misurazioni standard della pressione sono espresse con due numeri: la pressione sistolica, quando il cuore pompa, e la pressione diastolica, quando il cuore si rilassa tra un battito e l’altro. Pressioni sistoliche di 140 mmHg o superiori e pressioni diastoliche di 90 mmHg o superiori sono considerate ipertensione.

ipertensione fitness
Importante scoperta sull’ipertensione: cosa c’entra il fitness (Tantasalute.it)

Le cause principali dell’ipertensione sono una dieta ricca di sale e grassi, obesità, fumo e alcol di frequente, elevati livelli di stress e sedentarietà. Alcune persone possono diventare ipertese a causa di malattie renali o problemi ormonali. O perché fortemente condizionati da fattori genetici. In ogni caso, com’è possibile gestire al meglio la situazione? A quanto pare, praticare fitness ed esercizio fisico regolare può aiutare in modo significativo.

Lo studio di cui stiamo parlando è stato realizzato presso lo Kuopio Ischaemic Heart Disease Risk Factor Study. 2280 uomini, tra i 42 e il 61 anni sono stati selezionati per ottenere dei risultati. Ogni persona è stata misurata sia la pressione sanguigna che il livello di tonicità cardio polmonare. In questo modo è stata classificata la pressione come normale oppure alta e il livello fitness come basso, medio o alto.

In base a questi monitoraggi, il professor Jari Laukkanen dell’Università dell’Europa dell’Est in Finlandia è arrivata alla conclusione che il fitness è in grado di:

  • Aiutare il cuore a pompare il sangue con maggiore efficienza riducendo il lavoro;
  • Di far diminuire il peso, essendo il sovrappeso una delle principali cause di ipertensione;
  • Ridurre i livelli di stress, un fattore che contribuisce all’ipertensione;
  • Migliorare il sistema cardiovascolare, riducendo il rischio di malattie cardiache;
  • Abbassare i livelli di colesterolo ‘cattivo’ LDL nel sangue.