Pressione alta: per tenerla sotto controllo bastano questi due alimenti

La salute passa dalla tavola: ci sono due alimenti in grado di abbassare la pressione, e sono dunque perfetti per chi soffre di ipertensione.

Uomo che si misura la pressione
Foto Unsplash | Mufid Majnun

La pressione alta è un problema molto comune, che affligge anche persone giovani. Non va sottovalutato, perché nel lungo periodo aumenta il rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari, come ictus e infarto. Per questo molte persone assumono farmaci in grado di tenere sotto controllo l’ipertensione. Tuttavia, il primo passo per combattere questo disturbo consiste nel cambiare le nostre abitudini alimentari. Diversi studi hanno individuato in due particolari cibi dei veri alleati per abbassare la pressione.

Ipertensione, due alleati a tavola

Come abbiamo visto, è importante tenere sotto controllo la pressione (anche in giovane età). Ma non sempre è necessario ricorrere in prima battuta ai farmaci – sebbene, è giusto ricordarlo, questa decisione spetti sempre al proprio medico. In alcuni casi, una dieta corretta ed equilibrata è sufficiente per arginare il problema. Uno studio, inoltre, ha di recente scoperto che ci sono due alimenti particolarmente utili per combattere l’ipertensione.

Si tratta dell’aglio e degli agrumi, che in combinazione sembrano avere un ottimo effetto ipotensivo. In passato, si era ipotizzato il ruolo della vitamina C (di cui frutti come arance e mandarini sono molto ricchi) per abbassare la pressione. Tuttavia le ricerche non avevano portato alla luce dati esaustivi. Un nuovo studio della Cornell University (New York), pubblicato su Nutrition Research, ha dimostrato un’interessante correlazione tra consumo di aglio e vitamina C e la riduzione della pressione.

I ricercatori hanno coinvolto 6 volontari con ipertensione moderata. I pazienti hanno seguito un trattamento placebo per 10 giorni, quindi – per lo stesso periodo di tempo – hanno assunto dapprima solo vitamina C, poi solo compresse di aglio e infine una combinazione dei due integratori. I risultati, nell’ultima fase dell’esperimento, sono eclatanti: la pressione è scesa mediamente da 142/92 mm a 115/77 mm.

Secondo le prime ipotesi, l’aglio avrebbe stimolato la produzione di ossido nitrico endoteliale e il suo rilascio all’interno dei vasi sanguigni. Mentre la vitamina C avrebbe agito da antiossidante, contrastando la formazione dei radicali liberi. In abbinamento, queste due sostanze potrebbero avere un enorme potenziale per abbassare la pressione, ovviamente insieme ad altri piccoli accorgimenti (come ridurre il sale nella dieta).