Articolo aggiornato il 1 Dicembre 2015
Il potassio vanta importanti proprietà benefiche, diuretiche e nutrizionali per la salute del nostro organismo: si tratta, infatti, di un elemento chimico indispensabile per il benessere del corpo, nonché molto presente in natura. All’interno dell’organismo umano, il potassio si trova, in special modo, nei liquidi intracellulari e nei succhi gastrici: nel corpo, è presente nella percentuale del 5%. Com’è logico immaginare, il potassio è di fondamentale importanza per la salute e questo perché regola diverse funzioni vitali. È possibile fare il pieno di questo importante sale minerale tramite gli alimenti ricchi di potassio, cibi preziosi che devono essere inseriti nella propria dieta per assicurare benefici notevoli al nostro organismo. Ma quali sono, nello specifico, i benefici e le proprietà terapeutiche e alimentari del potassio? Scopriamo di più in merito.
A cosa serve
Il potassio è un minerale presente in grande quantità all’interno del nostro corpo: insieme al magnesio, il potassio è fondamentale per il benessere dell’organismo e per questo è bene introdurlo tramite una giusta dieta. Non tutti, però, sanno a cosa serve il potassio nello specifico.
Questo elemento è presente nel sangue ed è implicato in alcuni processi fisiologici di grande rilevanza come la contrattilità muscolare (sia dei vasi sanguigni che dei muscoli a livello scheletrico), la regolazione della pressione arteriosa, la vitalità e lo scambio dei processi al livello delle cellule endocrine e lo scambio idro-salino delle cellule.
Proprietà benefiche
Il potassio – insieme al sodio – si occupa dell’equilibrio idrico dell’organismo e della regolazione del battito cardiaco. La sua presenza è, quindi, preziosa per la trasmissione degli impulsi elettrochimici tra le cellule, ma non solo: il potassio è di aiuto nel processo di regolazione dell’attività neuromuscolare e interviene, positivamente, anche per quanto riguarda l’eliminazione delle tossine tramite i reni.
Il potassio ha, poi, una notevole importanza per la sintesi delle proteine, per la produzione di insulina e per l’attivazione di diversi enzimi che si occupano della produzione di energia.
Proprietà curative
Il potassio è utilizzato per la cura di diverse patologie. Questo minerale è infatti di aiuto nella cura di alcune malattie cardiache – come l’angina pectoris, ipertensione, insufficienza cardiaca e infarto al miocardio ed è, infatti, inserito in diversi farmaci utilizzati per la cura dei relativi disturbi.
Oltre a ciò, il potassio è utile per combattere mal di testa da allergie, febbre, fratture ossee – contrasta la fragilità delle ossa – ustioni, dermatiti, artriti, reumatismi e problemi legati all’attività muscolare, come riflessi rallentati e crampi.
Per chi soffre di ansia, attacchi di panico e disturbi legati alla sfera psichica, il potassio è un valido alleato.
Il potassio può anche essere usato come cristallo per disinfettare ferite e abrasioni.
Proprietà diuretiche
Il potassio è un diuretico naturale efficace: è, infatti, di aiuto per la diuresi e ha la capacità di combattere l’eccesso di sodio. Infatti, in condizioni normali, vi è una sorta di equilibrio tra i due minerali; quando però si assiste a un aumento di sodio, si verifica nel corpo un anomalo accumulo di acqua e liquidi che porta, quindi, alla tanto odiata ritenzione idrica. Grazie al potassio, invece, è possibile invertire questa condizione: tutto sta nella riduzione dei cibi ricchi di sodio a favore di quelli contenenti potassio così come nell’adozione di uno stile di vita sano.
Proprietà cosmetiche
Come cristallo, il potassio può essere utilizzato come deodorante naturale, come sapone disinfettante per lavarsi le mani, come dopobarba e per effetti rassodanti e tonificanti sulla pelle.
Il potassio in pietra è, inoltre, utile per effettuare bagni e pediluvi in acqua fredda contro i piedi gonfi e i problemi di circolazione.
Proprietà nutrizionali
Il potassio vanta proprietà nutrizionali eccellenti, ma occorre fare attenzione alle dosi. Il potassio ingerito tramite l’alimentazione è assorbito abbastanza in fretta tramite l’intestino tenue. Il dosaggio consigliato di potassio per una persona adulta è di circa 2-3 grammi al giorno, ma questo numero aumenta per le donne in gravidanza o durante l’allattamento e per i bambini: in questi casi, si parla, infatti, di circa 5 grammi al giorno per le donne e, per i bambini, di 800 mg – fino a 3 anni – 1100 mg – fino a 6 anni – e 2 g, fino a 10 anni.
Eccesso di potassio
Non esistono effetti collaterali particolari legati al potassio, ma l’iperkaliemia – eccessiva quantità di potassio presente nel corpo – potrebbe essere causata ed essa stessa causa di un malfunzionamento dei reni, oppure dovuta all’utilizzo di determinati farmaci . Potrebbe portare ad aritmia grave e arresto cardiaco, nel peggiore dei casi.
In caso di iperpotassiemia, è quindi bene seguire per qualche giorno un’alimentazione priva di potassio, in modo da poter ristabilire i livelli corretti di questo minerale nel corpo.