Articolo aggiornato il 8 Aprile 2020
Quali sono le possibili cause dei giramenti di testa? Quando allarmarsi? I sintomi e i rimedi contro questo disturbo, particolarmente diffuso, sono diversi. La sintomatologia che contraddistingue questa condizione non può, certamente, passare inosservata: vertigini, vista che si annebbia, sudorazione, mal di testa e malessere generale. A volte, questi sintomi possono suscitare preoccupazione, specialmente quando sorgono in maniera improvvisa, senza che si possano collegare ad una ragione ben precisa. In questi casi, è bene consultarsi con il proprio medico di fiducia, per sottoporsi ad eventuali esami, che possano fornire una spiegazione più precisa del disturbo. Sui giramenti di testa è il caso di allarmarsi nel momento in cui il disturbo si presenta in maniera continua e non si riesce a trovare una spiegazione, anche perché la gamma di patologie sottese ai giramenti di testa può essere davvero vasta. Qual è, quindi, la sintomatologia esatta legata ai giramenti di testa? Quale il trattamento per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.
Indice dei contenuti
Cosa sono i giramenti di testa? Come anticipato prima, si tratta di una condizione abbastanza debilitante, di cui soffrono diverse persone nel mondo, nonché caratterizzata da vista che si annebbia, vertigini, mal di testa, nausea, sudorazione e malessere generale: questi sono solo alcuni dei tanti sintomi che la contraddistinguono e che possono destare particolare preoccupazione, in special modo quando tendono a ripresentarsi con frequenza. I giramenti di testa sono, generalmente, improvvisi e possono essere anche continui. Si tratta, comunque, di un disturbo che colpisce non solo gli adulti, ma anche anziani, bambini, uomini e donne senza distinzione.
I sintomi legati ai giramenti di testa
I giramenti di testa sono sempre più frequenti e rappresentano di per sé un sintomo. Spesso, però, questi sono legati a una sintomatologia più vasta caratterizzata da:
- Forti giramenti di testa
- Vista che si annebbia
- Mal di testa
- Vertigini
- Malessere generale
- Sudorazione
- Pallore
- Perdita dei sensi
- Spossatezza
- Stato confusionale
- Perdita di equilibrio
- Vomito
- Nausea
Giramenti di testa, le cause
Le cause possibili dei giramenti di testa possono essere diverse e includono:
- Stress eccessivo
- Debolezza
- Insonnia o sonno insufficiente
- Attacchi di panico e ansia
- Bassa concentrazione di zuccheri, ovvero ipoglicemia
- Artrosi cervicale, i cui sintomi non devono essere sottovalutati. In queste condizioni, i capogiri sono solo uno degli elementi di un quadro di sintomi più numerosi e vi si incorre perché non si sta attenti a non effettuare bruscamente movimenti con la testa: i giramenti di testa, quindi, possono essere correlati a disturbi che riconducono alla cervicale
- Postura scorretta può causare un giramento di testa improvviso
- Patologie dell’orecchio, i giramenti possono avere delle cause da ricondurre a disturbi alle orecchie: in particolare, il tutto è da attribuire a dei meccanismi che nell’orecchio interno regolano il mantenimento dell’equilibrio e il risultato consiste in vertigini che possono essere molto fastidiose
- Colpi di calore
- Gravidanza, perché i giramenti di testa possono presentarsi anche in questo caso
- Circolazione del sangue, da non sottovalutare: l’ipotensione e l’ipertensione possono influire sulla determinazione dei capogiri, specialmente nel caso in cui ci si alza, dopo essere stati seduti per un certo periodo di tempo
- Alimentazione scorretta, altra causa dei giramenti di testa: il tutto si verifica, soprattutto, nel momento in cui si portano avanti delle diete senza essere seguiti da esperti e, in questi casi, al nostro organismo possono venire a mancare delle sostanze nutritive importanti e, soprattutto, il glucosio, portando a un senso di vertigine
- Intolleranze alimentari
- Anemia, ovvero carenza di ferro
- Disidratazione
- Effetti collaterali di farmaci
- Affaticamento della vista, soprattutto per chi lavora molto al PC
- Gastrite o reflusso gastroesofageo
- Cinetosi, ovvero (malattia del movimento)
- Sinusite
- Abuso di alcol
- Fumo
- Tumore
- Disturbi ormonali
- Alzarsi velocemente dal letto può causare giramenti di testa, al mattino
Rimedi: cosa fare in caso di giramento di testa
Cosa fare? Quali sono i rimedi contro i giramenti di testa? La cura dipenderà dalla causa scatenante.
- Se a provocare i giramenti di testa è un’alimentazione scorretta e/o un calo di zuccheri, il trattamento dovrà prevedere la reintegrazione degli zuccheri: in questo caso, l’azione principale deve essere basata sulla prevenzione, ecco perché quando si fa una dieta è meglio affidarsi ad appositi consigli in vista di un’alimentazione corretta
- È, inoltre, consigliabile prendersi del tempo per il riposo e il relax, quando particolarmente stressati: un fisioterapista potrebbe essere di aiuto con dei massaggi, così come un corso di yoga
- Potrebbero, poi, essere prescritti dei farmaci, ad esempio nel caso di ipertensione o di altre patologie diagnosticate dal medico
- Assunzione di integratori, nel caso di carenze alimentari
- In caso di disidratazione, bevete molta acqua e reintegrate i liquidi con tisane e tè
- Se si tratta di intolleranze alimentari, dovrete eliminare i cibi in questione dalla dieta
- Zenzero, magnesio e ginko bilboa per calmare i giramenti di testa
- Infuso di valeriana, passiflora e melissa dal potere calmante, contro ansia e attacchi di panico
- Dormire almeno 8 ore a notte
- Migliorare la propria postura
- Pepe di cayenna contro l’ipotensione
- Arnica o artiglio del diavolo contro la cervicale
- Decotto di vite rossa per migliorare la circolazione sanguigna
- Olio essenziale di lavanda per massaggi rilassanti
Giramenti di testa: la prognosi
Infine, la prognosi dipenderà da diversi fattori: dalla causa scatenante, dalla gravità della condizione e dalla tempestività di intervento, oltre che dall’età e dallo stato di salute del paziente. Ad ogni modo, i giramenti di testa sono un fastidio passeggero, ma non vanno sottovalutati perché potrebbero essere un campanello di allarme per malattie più gravi: ictus imminente, aneurisma cerebrale, aterosclerosi e altro ancora. Le cause della testa pesante e dei capogiri possono essere risolte seguendo le indicazioni del medico, che dovrà stabilire la diagnosi.
Alla comparsa di segni e sintomatologia, contattate il medico che – grazie a una serie di analisi ed esami – stabilirà la diagnosi e la terapia più corretta da seguire. Oltre alla classica visita medica, allo studio dei sintomi e alle analisi del sangue, potrebbe essere utile eseguire ulteriori test di approfondimento per escludere o meno la presenza di altre malattie: ad esempio, tramite TAC ed esame dell’orecchio.