Cellulari: veicolo di batteri e di infezioni intestinali

I cellulari sono portatori di batteri e di infezioni intestinali conseguenti

batteri infezioni intestinali cellulari

Articolo aggiornato il 16 Ottobre 2011

batteri infezioni intestinali cellulariI cellulari sarebbero dei veri e propri veicoli di trasmissioni di batteri e di conseguenti infezioni intestinali. A mettere in evidenza tutto ciò sono stati gli studiosi della London School of Hygiene & Tropical Medicine, che hanno svolto una ricerca sull’argomento, arrivando a scoprire che fra i tasti del telefonino si nascondono anche ceppi dell’Escherichia Coli o dello Strafilococco aureo. Una questione quindi che non può essere sottovalutata, anche perché interesserebbe la quasi totalità dei cellulari. Il problema consiste nelle mani e nell’igiene ad esse riservata.

Le mani trasmettono i batteri perché sono lavate poco o sono lavate male. D’altronde proprio le mani vengono a contatto in vari momenti della giornata con una varietà di luoghi, comprese eventualmente toilette non igienizzate in maniera adeguata. I batteri tra l’altro sono stati riscontrati anche nei casi in cui i soggetti presi in considerazione per la ricerca dichiaravano di lavarsi le mani, dopo essere stati in bagno.
 
I batteri sono tanti e agguerriti e il cellulare non sembra particolarmente sicuro da questo punto di vista. Già una ricerca scientifica in precedenza a questo proposito aveva dimostrato che, in tema di igiene e infezioni, il telefonino veicola più batteri del WC.
 
Quindi anche il cellulare è veicolo di infezioni, per non parlare del carrello della spesa o di altri oggetti che non immaginiamo, come, ad esempio, le tastiere dei computer. Ma come difendersi? Gli esperti raccomandano di lavarsi spesso le mani con il sapone e di provvedere ad un’asciugatura adeguata, tutti elementi importanti per effettuare una giusta prevenzione delle infezioni.

Ti potrebbe interessare