I porri sono delle escrescenze che appaiono sulla pelle. Ma perché compaiono? Sono pericolosi? Scopri di più.
Può capitare che sulla pelle, in particolare su mani e piedi, compaiano delle piccole escrescenze: i porri. Solitamente non sono pericolosi per la salute però possono risultare antiestetici e dare fastidio.
In linea di massima non danno complicazioni (ad esempio neoplasie o tumori maligni), ma creano imbarazzo dal punto di vista estetico. Non sarà necessario effettuare esami approfonditi per valutarne la natura dato che il dermatologo alla sola vista sarà in grado di definirne l’entità.
Come possono essere i porri della pelle e come trattarli
Si manifestano soprattutto nei soggetti più giovani e deboli, con il sistema immunitario debilitato a causa dello stress, di una malattia o di cattiva alimentazione.

Diversi sono i tipi di porri:
- le verruche, si manifestano soprattutto su viso, mani pianta dei piedi e genitali. Queste escrescenze non evolvono in tumori maligni, ma possono trasmettere il Papillomavirus. Sono i tipi di porri più comuni e si possono prevenire evitando di utilizzare asciugamani di altri, e tenendo sempre mani e piedi asciutti
- fibrocheratoma digitale, compare sulle dita di mani e piedi ed è separato dalla pelle circostante da un solco
- fibromi penduli, hanno forma allungata e sono attaccati attraverso un peduncolo sottile. Compaiono soprattutto vicino al collo, alle ascelle e attorno agli occhi
- plantari, si trovano sulla pianta del piede. Per prevenirli, quando si utilizza una doccia non propria, meglio sempre indossare delle ciabatte
- piani, sono piatti e non troppo grandi ed un po’ in rilievo. Anche il colore è particolare: grigio marrone e si manifestano su viso, braccia, unghie e ginocchia
- filiformi, appaiono intorno alla bocca o al naso e hanno colore bianco o grigio
- periungueali, possono manifestarsi sulle unghie.
Di solito, quando in famiglia c’è qualcuno che soffre di porri, si sarà più esposti a svilupparli (quindi la familiarità gioca un ruolo importante nella comparsa dei porri). Si presentano sulla pelle anche quando si soffre di diabete o di sovrappeso oppure per sfregamento (ecco perché compaiono soprattutto su mani, piedi, collo, ascelle e petto). Anche la gravidanza può portare a sviluppare queste escrescenze.
Porri della pelle: ecco quando sono pericolosi
Quando i porri sono grandi, c’è il rischio di subire reumatismi che portano al loro distacco, con conseguente sanguinamento e possibile infezione cutanea.

Se i porri sono infiammati, dolorosi, sanguinanti oppure si trovano in un punto del corpo fastidioso, meglio recarsi dal dermatologo che potrà consigliare dei metodi per disfarsi di questa escrescenza come:
- crioterapia con azoto liquido: si applica direttamente sul porro e in una sola seduta si potrebbe già risolvere il problema
- laser: questo scalda il tessuto e fa avvenire la vaporizzazione del porro. Poi l’escrescenze andrà medicata con una crema antibiotica ed un cerotto
- elettrocoagulazione: con un elettrobisturi si asporta la lesione
- trattamento chirurgico: usando il bisturi e una anestesia (anche una pomata)
I porri sono quindi delle escrescenze della pelle “innocue” dal punto di vista della salute ma che possono essere esteticamente fastidiose, creando imbarazzi, se compaiono in parti del corpo in vista. Quando stanno per comparire, trattenere la tentazione di bucarli e rimuoverli da soli ma coprirli con una garza e rivolgersi ad un dermatologo.