Allattare è un momento unico, sia per la mamma che per il bambino. L’allattamento è il modo migliore per mettere i bambini nelle condizioni di affrontare al meglio questo periodo importante del loro sviluppo e, quindi, permette loro di crescere sani e intelligenti. Fa benissimo al bambino, ma fa bene anche alla madre, grazie agli ormoni stimolanti della suzione, prolattina e ossitocina, che le regalano un profondo rilassamento. A volte, però, questo momento può essere disturbato dalla presenza delle ragadi al seno e la gioia della poppata si trasforma in dolore.
Le ragadi al seno sono piccole lesioni più o meno profonde che compaiono sul capezzolo. Nei casi in cui si soffre di ragadi, allattare diventa molto doloroso e questa è una delle principali cause che portano le mamme ad abbandonare l’allattamento. Spesso, il dolore ai capezzoli si verifica perchè il bebè si attacca in modo scorretto. Questo problema si può risolvere definitivamente e rapidamente controllando sempre la posizione e la bocca del bambino durante la poppata. Le mamme devono sapere che allattare non è affatto doloroso. Può esserci un lieve fastidio che scompare nei primi giorni. Se questo non accade e sul capezzolo compaiono delle piccole lesioni, allora conviene intervenire immediatamente, evitando di interrompere l’allattamento.
Un rimedio può essere utilizzare delle creme a base di acido ialuronico e aloe vera, sostanze capaci di lenire e normalizzare la pelle arrossata e screpolata, per una protezione dolce ed efficace. Ne beneficeranno la mamma e anche il piccolo!
Contenuto di informazione pubblicitaria
Poppate… gioie e dolori! I rimedi per le ragadi al seno
Le ragadi al seno sono un problema che rischia di rovinare il momento intimo e sereno della poppata
