Pomelo: proprietà, come si mangia, calorie e valori nutrizionali

Il pomelo è un agrume dalle molteplici proprietà benefiche per l’organismo, grazie ai valori nutrizionali che lo caratterizzano. Poco conosciuto in Italia, questo fantastico frutto aiuta a combattere il diabete, le malattie cardiovascolari e tanto altro. Scopriamo cos’è il pomelo, le sue calorie, come si mangia e le controindicazioni di questo frutto.

Pomelo proprietà
Foto di andregric/Shutterstock.com

Il pomelo possiede delle proprietà e valori nutrizionali che lo rendono un frutto estremamente benefico per la salute. Insieme al cedro e al mandarino, il pomelo è considerato l’antenato degli agrumi.

Poco diffuso in Italia, ha un gusto meno acido quando è maturo e i benefici che può apportare alla salute dell’organismo sono molteplici. Le ricette che riguardano questo frutto sono tante. Scopriamo cos’è il pomelo, le sue calorie, come si mangia ed eventuali controindicazioni di questo frutto.

Origini e caratteristiche del pomelo

Pomelo
Foto di andregric/Shutterstock.com

Cos’è il pomelo? È il frutto di una pianta il cui nome botanico è “Citrus Maxima” o “Citrus Grandis”: si tratta di un agrume che appartiene alla famiglia delle Rutaceae. Insieme al mandarino e al cedro, il pomelo rappresenta l’antenato di tutti gli agrumi, dai quali si distingue per la forma non perfettamente sferica, ma leggermente schiacciata e allungata come quella di una pera.
La buccia del pomelo si presenta come liscia e il suo colore varia dal verde all’arancio chiaro. La polpa del frutto può essere rosa, rossa e gialla ed è questa l’unica parte commestibile: il suo gusto è poco acido, quando il frutto è maturo; in caso contrario, ha un sapore molto amaro.
Conosciuto anche come “pummelo”, “pampaleone” e “sciaddocco” o “Shaddock”, il pomelo è originario dell’Asia – nello specifico, di Cina, Giappone, Taiwan e Thailandia – ma giunse in Europa circa mille anni fa. Oggi, questo agrume non è particolarmente diffuso a livello commerciale, ma la sua coltivazione avviene comunque negli USA, Israele, Sud Africa, Spagna e Italia, soprattutto in Sicilia: in generale, si coltiva nelle regioni calde e temperate, dove può essere raccolto verso la fine di settembre.

I valori nutrizionali del pomelo

I valori nutrizionali del pomelo sono la ragione per cui questo frutto è salutare per l’organismo. Vediamo, nella tabella seguente, la sua composizione:

Sostanze nutritiveQuantità per 100 grammi di prodotto
Vitamina A8 IU
Vitamina B924,5 µg
Vitamina C61 mg
Potassio216 mg
Calcio4 mg
Ferro0,1 mg
Iodio0,3 µg
Sodio1 mg
Magnesio6 mg
Beta-carotene552 µg
Proteine0,8 g
Glucidi5,92 g
Lipidi0,2 g
Carboidrati10 g
Fibra alimentare1 g
Il pomelo contiene l’89 per cento di acqua, lo 0,5 per cento di ceneri, l’1 per cento di fibre alimentari, lo 0,8 per cento di proteine e pochi grassi. Contiene sali minerali come il magnesio, il calcio, il ferro, il sodio e il potassio, oltre ad antiossidanti e vitamine come la A, quelle del gruppo B e la vitamina C.

Le calorie del pomelo

Le calorie del pomelo sono pari a 35 per 100 grammi di prodotto. Si tratta di un agrume poco calorico, la cui concentrazione di grassi può considerarsi trascurabile: le calorie di questo frutto sono dovute soprattutto dal fruttosio. Il basso apporto calorico, il poco contenuto di zuccheri e la presenza di fibra rendono il pomelo adatto a chi segue una dieta ipocalorica: è, dunque, indicato per chi desidera dimagrire e perdere peso o restare in forma.

I benefici del pomelo

I benefici del pomelo sono dovuti alla ricchezza di questo frutto dal punto di vista nutrizionale. È utile come remineralizzante dopo l’attività sportiva, grazie al contenuto di acqua e sali minerali, ma anche in caso di anemia, per prevenire disturbi al cuore o per favorire la digestione e combattere i problemi intestinali.
Il pomelo ha poi un’azione antiossidante: infatti rafforza il sistema immunitario, aiuta a dimagrire e combatte le infezioni urinarie, oltre a contrastare asma e tosse cronica e a migliorare concentrazione e umore.

Le proprietà per la digestione

Il pomelo è un frutto che favorisce la digestione e combatte, al tempo stesso, i problemi intestinali: questo frutto svolge un’azione digestiva per merito della presenza di fibre alimentari. Consumare questo agrume, inoltre, stimola la produzione di succhi gastrici, agevolando il transito intestinale.

Le proprietà per il sistema cardiovascolare

Il pomelo è un frutto utile in caso di ipertensione, oltre che per tenere sotto controllo il colesterolo. Grazie all’elevato contenuto di magnesio e potassio, questo agrume vanta delle proprietà vasodilatatrici, in grado di apportare benefici al sistema cardiovascolare e in caso di pressione alta: questi minerali, rilassando le pareti dei vasi sanguigni, consentono un afflusso maggiore di sangue che riduce lo sforzo del cuore, prevenendo malattie come l’ictus cerebrale e gli infarti.
Il contenuto di pectina è, inoltre, utile per la pulizia delle arterie e per la prevenzione del deposito di placche nei vasi sanguigni e, dunque, dell’aterosclerosi.

Le proprietà contro le infezioni e le infiammazioni

Mangiare questo frutto combatte anche le infiammazioni e le infezioni, in special modo quelle di tipo urinario: la presenza di vitamina C nel pomelo contrasta l’insorgere di infezioni come la cistite cronica, perché è in grado di impedire lo sviluppo dell’Escherichia Coli, un batterio responsabile delle infezioni urinarie.

Le proprietà contro l’anemia

Il pomelo aiuta anche in caso di anemia: sempre la presenza di vitamina C – contenuta in grandi quantità in questo agrume – aiuta ad aumentare l’assorbimento di ferro nell’organismo, combattendo l’anemia e rappresentando un notevole aiuto in caso di dieta vegetariana e vegana.

Le proprietà dimagranti

Avendo un basso apporto calorico, questo frutto aiuta a restare in forma o, semplicemente, a dimagrire e a perdere peso. Tale frutto contiene anche il carnitina palmitoil transferasi, un enzima che aiuta a bruciare i grassi: si tratta, dunque, di un alimento da inserire nella dieta per chi desidera tornare in forma.

Le proprietà contro le carenze

Essendo ricco di vitamine e sali minerali, questo frutto è indicato per contrastare alcune carenze: può, ad esempio, essere utile dopo un’intensa attività sportiva o in caso di sudorazione eccessiva, per reintegrare i minerali persi.

Le proprietà antitumorali

Grazie alla sua azione antiossidante e all’alto contenuto di vitamina C, il pomelo rappresenta un alleato contro i tumori: contrasta, infatti, l’azione dannosa dei radicali liberi, combattendo l’invecchiamento cellulare – aiuta, ad esempio, a contrastare le rughe – e prevenendo malattie e tumori con benefici per vari organi del corpo. La vitamina C, inoltre, stimola la produzione di collagene, rinforzando pelle, cellule e organi.

Le proprietà per il sistema immunitario

La vitamina C contenuta nel pomelo rinforza il sistema immunitario e svolge un’azione benefica, stimolando l’attività dei globuli bianchi e combattendo l’azione dannosa dei radicali liberi. Consumare questo frutto aiuta, quindi, a proteggere l’organismo da influenza, raffreddore e malanni di stagione.

Le proprietà contro i dolori muscolari

Il potassio contenuto nel pomelo è un toccasana contro i dolori muscolari, soprattutto per quanto riguarda i crampi alle gambe – quelli notturni – che vengono allontanati. Il potassio svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione nervosa dei muscoli e nella loro contrazione.

Le proprietà contro il diabete

Infine, pare che il consumo di pomelo tenda a diminuire i livelli di zucchero nel sangue, combattendo la glicemia alta e prevenendo, così, il diabete mellito di tipo 2.

Come si mangia

Come si mangia il pomelo? Le ricette sono tante. Questo è consumabile come frutta fresca o spremuto per condire verdure e insalate. Può essere utilizzato in yogurt o per preparare macedonie, dolci, succhi di frutta, frullati, marmellate, decotti, infusi, ghiaccioli, granite e gelati. La buccia è spessa ed è, generalmente, impiegata nella preparazione di canditi o per l’estrazione di oli essenziali. Con la buccia, è possibile realizzare anche scorze ricoperte di cioccolato.
Il pomelo può essere acquistato nei supermercati più forniti o nei negozi di alimenti biologici: scegliete i frutti pesanti, grandi e con la buccia dura.
Il frutto può essere conservato in frigorifero per circa una settimana e, per tagliarlo, dovrete procedere come fareste con un’arancia: una volta aperto, mangiatelo immediatamente, altrimenti la polpa si seccherà.

Controindicazioni

Infine, quali sono le controindicazioni del pomelo? Questo frutto può interagire con alcuni farmaci – ad esempio, antiaritmici, corticosteroidi, ansiolitici, calcioantagonisti, antibiotici e anticoagulanti – e può dare problemi in caso di pressione bassa e disturbi gastrici. In situazioni di salute particolari, si consiglia di chiedere informazioni più dettagliate al vostro medico.