Articolo aggiornato il 21 Agosto 2008
Sono ancora molti i pazienti che di fronte ad un dolore, ad una patologia in generale, abbiano nei confronti dei farmaci un atteggiamento strano, ritenendo, a torto, che la sua introduzione nell’organismo, la sua efficacia dipenda dalla formulazione della specialità farmaceutica; non è raro assistere ai discorsi, soprattutto di pazienti anziani, che ritengono validi solo i farmaci somministrabili a mezzo iniezioni intramuscolari e meno validi tutti gli altri, per non contare che sono in tanti a ritenere poco efficaci le specialità a base di creme e pomate.
Sbagliato, soprattutto nei dolori articolari, causati da artrosi o anche a seguito di infortuni, hanno grande efficacia, per lo meno assimilabile alla stessa prodotta da farmaci assunti per bocca o sotto qualsiasi altra forma, le pomate e le creme a base di Fans, farmaci antinfiammatori di natura non steroidea, per uso topico.
Inoltre con questo sistema si corre meno il rischio di andare incontro ad effetti collaterali, quali ad esempio i disturbi gastrici ma non solo, perché non tutti sanno che i fans assunti per lunghissimo tempo hanno effetti negativi, a volte anche seri, sulla funzionalità renale.
Uno studio britannico dimostra proprio l’efficacia sovrapponibile delle pomate, anche sotto forma di gel, rispetto alle pastiglie o compresse per la cura di dolori alle ginocchia a causa dell’artrosi. Ovvio che come ogni acquisizione scientifica vada presa con le giuste proporzioni, l’efficacia delle pomate non significa rinunciare ai fans somministrabili per altra via, nessuno di fronte ad un dolore generalizzato in larga parte del corpo si cospargerebbe di pomate, ma poiché dovrà essere il medico a decidere il tipo di farmaco da prescrivere, sa bene questo professionista quale farmaco onsigliare e quale no di fronte ad una patologia o ad un disturbo di qualsivoglia natura.