Polineurite: sintomi, cause e cura

Pillole

Pillole

La polineurite è una malattia che interessa il sistema nervoso periferico, i cui sintomi non vanno assolutamente sottovalutati: le sue cause possono, infatti, essere diverse ed è necessario intraprendere una cura, il prima possibile. Questa patologia è caratterizzata da disturbi sia motori che sensitivi, che possono insorgere nelle due metà del corpo; sebbene essi siano maggiormente accentuati nelle estremità degli arti. Ma qual è la sintomatologia esatta legata alla polineurite? Quali sono le sue cause? Quale il trattamento da intraprendere per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.

Cos’è

Cos’è la polineurite? Come anticipato prima, la polineurite – conosciuta anche come polinevrite – è una malattia del sistema nervoso periferico caratterizzata da disturbi motori e sensitivi, che possono interessare le due metà del corpo, ma che sono più accentuati nelle estremità degli arti.

I sintomi

I sintomi della polineurite interessano i nervi colpiti, per cui si avranno dei disturbi sensitivi e motori, ma l’evoluzione della patologia potrà essere cronica o acuta. Parlando dei disturbi sensitivi, si possono verificare parestesie – pizzicore o sensazione di formicolio – alterazione al dolore, alterazione della sensibilità alla temperatura e alterazione delle sensazioni relative ai muscoli e alle articolazioni. Per quanto riguarda i disturbi motori, questi sono costituiti da paralisi degli arti inferiori, che possono determinare una sorta di andatura steppante. Oltre a ciò, chi soffre di polineurite può presentare l’atrofizzazione dei muscoli e un indebolimento dei riflessi.

Le cause

Quali sono le cause della polineurite? Questa malattia può essere dovuta a intossicazioni – ad esempio, ad alcolismo – carenze alimentari, anomalie genetiche, infezioni, infiammazioni, sindrome paraneoplastica o disturbi metabolici, come il diabete mellito.

La diagnosi

Alla comparsa di segni e sintomatologia, è necessario contattare il medico che, grazie agli esami e alle analisi del caso, stabilirà la diagnosi e, di conseguenza, la terapia più adatta al caso specifico. Oltre alle analisi del sangue, alla visita medica e allo studio dei sintomi, potrebbero essere richiesti ulteriori test di approfondimento, come l’elettromiografia o la biopsia neuromuscolare.

La cura

Quali sono i rimedi contro la polineurite? La cura dipenderà dalla causa responsabile della patologia. Purtroppo, non esiste alcun trattamento indicato, specificatamente, contro la polineurite, ma soltanto delle cure che possono permettere un miglioramento dei sintomi come, ad esempio, l’assunzione di alcuni farmaci.

La prognosi

Infine, la prognosi dipenderà dalla causa scatenante, dalla gravità della condizione e dalla tempestività di intervento, oltre che dall’età e dallo stato di salute del paziente. Generalmente, l’affezione può regredire o scomparire sia in modo spontaneo che grazie al trattamento indicato per la causa responsabile.