Polifenoli: benefici e dove si trovano

I polifenoli apportano molti benefici, svolgendo un’azione antiossidante e di prevenzione del cancro

polifenoli benefici dove si trovano

polifenoli benefici dove si trovanoI polifenoli sono delle sostanze naturali, che sono conosciute per il fatto di apportare molti benefici alla salute umana. Possono essere distinti in tre classi, i fenoli semplici, i flavonoidi e i tannini. Si trovano in diversi cibi, come il vino rosso, il , la frutta, la verdura e i cereali. Questi alimenti contengono in grande quantità questi principi nutritivi dalle proprietà antiossidanti, in grado di svolgere differenti azioni da non sottovalutare, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione dell’invecchiamento cellulare e dello sviluppo dei tumori. I polifenoli proteggono dall’insorgenza di alcune malattie, come l’arteriosclerosi e le malattie cardiovascolari in generale.

I benefici

I benefici dei polifenoli si riassumono soprattutto nell’azione antiossidante che essi svolgono. Queste sostanze, infatti, proteggono le cellule dai danni determinati dai radicali liberi e in questo modo riescono a ridurre gli effetti dell’invecchiamento cellulare e i processi infiammatori, specialmente quelli che sono alla base dello sviluppo dei tumori. La ricerca scientifica ha dimostrato che i polifenoli riescono ad intervenire nelle prime fasi dello sviluppo del cancro, proteggendo le cellule dall’attacco diretto degli elementi cancerogeni. Per questo la loro funzione è importante nella prevenzione di alcuni tumori, come quello al polmone, allo stomaco, all’esofago, al pancreas, al fegato e alla pelle.
La loro azione antinfiammatoria è assicurata dal fatto che riescono ad inibire l’intervento dell’acido arachidonico. Inoltre hanno un’azione antibatterica e antivirale non indifferente. Da non dimenticare che i polifenoli proteggono dall’arteriosclerosi e dalle malattie correlate ad essa, come la trombosi, l’ictus e le malattie cardiovascolari in generale.

Dove si trovano

Molto ricchi di polifenoli sono due bevande: il tè (specialmente quello verde) e il vino, perché queste sostanze abbondano nell’uva. Anche la frutta e la verdura ne sono ricchi: in particolare, da questo punto di vista, possono essere ricordati i frutti di bosco, gli agrumi, le ciliegie, l’aglio, la cipolla, i cavoli, i broccoli e il pomodoro. Per quanto riguarda i cereali, dobbiamo ricordare soprattutto quelli integrali, nello specifico il grano saraceno, i semi e la frutta secca. Molti polifenoli contengono anche il cacao, il cioccolato, la birra e l’olio d’oliva.
Per non far mancare nel nostro organismo l’adeguato contenuto di polifenoli che ci servono, bisogna portare avanti un’alimentazione corretta, a base di vegetali diversi, di cibi freschi e di stagione. Ideale è anche l’aggiunta di erbe aromatiche, al posto dell’utilizzo del sale e del pepe e preferire l’olio extravergine di oliva spremuto a freddo. Fondamentali sono il consumo di verdura cruda e la cottura al vapore.