Alcune tipologie diffuse:
Artrite reumatoide
Circa l’1% della popolazione mondiale è colpita dall’artrite reumatoide che si manifesta, talvolta, già in età giovanile. Essa è una poliartrite infiammatoria cronica a carico delle articolazioni sinoviali che può interessare anche apparati extra-articolari come il sistema nervoso, l’apparato respiratorio, l’apparato cardiocircolatorio e il sangue. I noduli reumatoidi sono tra le principali manifestazioni del coinvolgimento cutaneo e, in forma cronica, possono diventare eritemi nodosi migranti.
Connettivite indifferenziata e poliartrite reumatoide
Un’artrite non erosiva, con dolore e tumefazione in particolare delle articolazioni delle mani e dei polsi, può essere, invece, la manifestazione di una connettivite indifferenziata, malattia autoimmune sistemica cronica. La poliartrite reumatoide è anch’essa una malattia cronica, ma di natura infiammatoria e a carico della membrana sinoviale. Colpisce prevalentemente le donne e ne risentono, generalmente, le articolazioni della parte anteriore del piede e della mano.
Artriti sieronegative e periartrite
Le artriti sieronegative sono un insieme di malattie che presentano alcune caratteristiche cliniche e genetiche comuni. Esse comprendono, tra le altre, la Spondilite Anchilosante (SpA), le artriti reattive e l’Artrite Psoriasica (AP). La periartrite è, infine, una malattia infiammatoria che coinvolge i tessuti di natura fibrosa che circondano un’ articolazione: tendini, borse sierose e tessuto connettivo. La sede più frequente è rappresentata dalle articolazioni della spalla e si parla, pertanto, di periartrite scapolo-omerale.