Platano: proprietà benefiche, valori nutrizionali e controindicazioni

Platano proprietà benefiche
Foto di Kateryna Bibro/Shutterstock.com

Il platano è un frutto dalle molte proprietà benefiche e valori nutrizionali, che lo rendono prezioso per la salute del corpo. Conosciuto anche come “banana verde”, questo frutto differisce per alcune caratteristiche dalle classiche banane, ma è ugualmente ricco di vitamine, sali minerali e altre sostanze nutritive importanti per il benessere psicofisico. Il platano è un frutto dalla buccia verde, che contiene amidi: è indicato per gli sportivi, per riprendere le forze dopo una malattia e per i celiaci. Scopriamo di più in merito.

Origini e caratteristiche del platano

Platano proprietà benefiche
Foto di Kateryna Bibro/Shutterstock.com

Il platano o banana verde è un frutto tropicale di piante appartenenti alla famiglia delle Musaceae: le principali varietà da cui si ricava il frutto del platano sono la M. Sapientum, la M. Paradisiaca e la M. Acuminata.
Il platano ha una forma affusolata e leggermente ricurva, simile a quella della banana: il frutto contiene, però, dei semi duri e la sua buccia è molto spessa e va eliminata con il coltello. Quando il platano è verde, la sua polpa è compatta e soda.
Il platano contiene più amido rispetto alle classiche banane che mangiamo sicuramente più spesso: per tale ragione, il platano va consumato principalmente fritto o cotto. Gli esemplari verdi sono quelli non ancora maturi da consumare cotti; quando il platano matura, la sua buccia diviene giallastra e gli amidi si trasformano in zuccheri, per cui il frutto può essere mangiato anche crudo.
In realtà, non c’è una vera e propria differenza tra platano e banana: le piante si differenziano per piccole particolarità e il platano per una maggiore presenza di amido rispetto alle banane; del resto, anche queste ultime possono essere mangiate cotte quando ancora acerbe.
Non avendo una stagione di crescita, il platano è disponibile tutto l’anno. È diffuso soprattutto in America Centrale, America del Sud – in special modo in Venezuela – e Africa, ma in Italia inizia ad essere importato con più regolarità.

I valori nutrizionali del platano

I valori nutrizionali del platano sono ciò che rende salutare questo frutto per l’organismo. Vediamo, nella tabella seguente, la composizione:

Sostanze nutritiveQuantità per 100 grammi di prodotto
Vitamina A1124 IU
Vitamina B10,05 mg
Vitamina B20,05 mg
Vitamina B30,7 mg
Vitamina B50,2 mg
Vitamina B60,3 mg
Vitamina B922 mg
Vitamina C18,1 mg
Vitamina E0,1 mg
Vitamina K0,7 mcg
Beta-carotene457 mcg
Luteina-Zeaxantina30 mcg
Calcio3 mg
Potassio497 mg
Fosforo34 mg
Zinco0,1 mg
Sodio4 mg
Ferro0,6 mg
Magnesio35 mg
Rame0,08 mg
Selenio1,5 mg
Acqua65 g
Grassi0,4 g
Proteine1,3 g
Carboidrati32 g
Zuccheri15 g
Fibre2,3 g
Il platano è un frutto che contiene vitamine, sali minerali, amido e aminoacidi, come l’acido glutammico, l’acido aspartico, la cistina, l’arginina, l’alanina, l’isoleucina, la lisina, la metionina, la prolina, la serina, la tirosina, la treonina, il triptofano, la valina, l’istidina, la glicina e la fenilalanina.
Il platano apporta benefici grazie alla presenta di vitamina C, alle vitamine del gruppo B e, soprattutto, agli oligoelementi come il magnesio, il potassio e il ferro. I carboidrati del platano sono presenti come amido – polisaccaride utilizzato per immagazzinare energia – che conferiscono a questo frutto le qualità adatte per sostituire un pasto a base di tuberi amidosi o di cereali.

Le calorie del platano

Per quanto riguarda le calorie del platano, questo frutto prevede un apporto calorico di 122 kcal circa per 100 grammi di prodotto. Si tratta, dunque, di un alimento non particolarmente ipocalorico – fornisce più calorie delle banane – ma che comporta un senso di sazietà soddisfacente per evitare di assimilare più calorie del dovuto.

I benefici del platano

Il platano, grazie alla presenza di sali minerali come il magnesio, è importante per la mineralizzazione delle ossa, per il metabolismo di glucosio, grassi e colesterolo, ma anche per la sintesi del DNA e per la vasodilatazione. Il potassio contenuto è utile per il mantenimento di un corretto equilibrio idrosalino e per la regolazione della pressione arteriosa. Il fosforo agevola il metabolismo dei grassi e degli zuccheri, la produzione di energia e il benessere delle ossa.
Anche le vitamine si rivelano delle preziose alleate per la salute. La vitamina C contenuta funge da potente antiossidante con benefici per il sistema immunitario e per la sintesi del collagene, oltre che per l’assimilazione del ferro da parte dei globuli rossi. Le vitamine del gruppo B sono fondamentali per il metabolismo e per assicurare il benessere del sistema nervoso, inclusa la sintesi della serotonina – ormone del buonumore – famoso antidepressivo.
I carotenoidi presenti – in special modo alfa-carotene e beta-carotene – contribuiscono al rafforzamento delle difese immunitarie e alla diminuzione del rischio di contrarre malattie cardiovascolari o il cancro.

Le proprietà per il sistema cardiovascolare

Il platano è uno degli alimenti più ricchi di potassio al mondo: questo minerale ha un ruolo importante nella regolazione della pressione sanguigna, in quanto una delle sue proprietà è quella di contrastare gli effetti del sodio. Consumare regolarmente questo frutto può contribuire a diminuire il rischio di pressione alta, con benefici per la salute del cuore.
Il potassio, inoltre, influisce sulla contrazione muscolare, regolando il battito cardiaco e diminuendo il rischio di ictus. La fibra solubile contenuta ha, poi, delle proprietà utili nella riduzione del colesterolo cattivo (LDL).

Le proprietà antitumorali

Il platano è ricco di antiossidanti, in grado di contrastare i radicali liberi e rallentare, di conseguenza, l’invecchiamento cellulare. Gli antiossidanti diminuiscono, inoltre, il rischio di tumori e altre patologie: i radicali liberi sono, infatti, dei composti molto pericolosi per la salute, con un ruolo attivo nell’invecchiamento e nello sviluppo di malattie e tumori.

Le proprietà per il sistema immunitario

La vitamina A è un altro potente antiossidante che apporta benefici alla salute e, insieme alla vitamina C, controlla la risposta immunitaria del nostro organismo, lottando contro gli agenti patogeni.

Le proprietà per la pelle e per gli occhi

La vitamina A pare svolga un ruolo importante anche per la salute della pelle e degli occhi: è importante, infatti, per la guarigione delle ferite e per la prevenzione della cecità.

Le proprietà digestive

Grazie al buon contenuto di fibre, il platano è utile nel processo digestivo. Secondo uno studio dell’Università del Kentucky, il consumo di platano combatte la stitichezza e l’eventuale comparsa di emorroidi, aiutando a mantenere la regolarità intestinale.

Le proprietà dimagranti

La fibra alimentare contenuta nel platano contribuisce ad aumentare il senso di sazietà: questo consente di evitare di assumere altre calorie durante la giornata, con notevoli effetti benefici sul peso corporeo. Un aumento del consumo di fibra può, dunque, aiutare a perdere peso e dimagrire o a restare in forma.

Le proprietà contro la celiachia

Il platano è un alimento che può fungere da sostituto a pane, cereali, patate e pasta: i carboidrati presenti sono sotto forma di amido, il che conferisce a questo frutto le caratteristiche adatte per un’alimentazione indicata per chi soffre di celiachia.

Le proprietà per il diabete

Alti livelli di zucchero nel sangue sono un grave problema per la salute. La pectina e l’amido contenuti nel platano possono aiutare a tenere sotto controllo la glicemia dopo i pasti: ciò può ridurre il rischio di contrarre il diabete mellito di tipo 2, oltre ad altri gravi problemi di salute.

Le proprietà contro l’ulcera

Il platano è un toccasana contro l’ulcera gastrica: vanta delle proprietà protettive e curative, soprattutto grazie alla presenza di antiossidanti che difendono la mucosa gastrica.

Come si mangia

Come si mangia il platano? Questo può essere utilizzato come ingrediente principale di ricette sia dolci che salate: il platano acerbo può essere consumato solo cotto, mentre quello maturo sia crudo che cotto. È possibile preparare crostate alla frutta, marmellate, liquori, minestre, zuppe e basi di pizza.
Per cucinare il platano, privatelo della buccia, incidendola con un coltello: una volta fatto ciò, potrete lessare il frutto, cuocerlo in forno, arrostirlo, bollirlo o friggerlo, come si farebbe con le patate. Dal platano essiccato e macinato è, poi, possibile ricavare una farina senza glutine, con cui preparare purè, frittelle o focacce.
In Italia, il platano può essere trovato nei negozi etnici e in alcuni grandi supermercati diffusi sul territorio nazionale.

Controindicazioni

Il platano non ha particolari controindicazioni ma, dato l’elevato contenuto di zuccheri, va usato con moderazione e sotto stretto consiglio medico se si soffre di diabete e o se si è obesi: attenzione, dunque, alla quantità da consumare per via dell’alto apporto calorico e zuccherino.
Alcune persone pare, inoltre, abbiano manifestato degli effetti collaterali, come gonfiore, costipazione e la formazione di gas nell’intestino.
Infine, chi è allergico al lattice dovrebbe prestare particolare attenzione a questo frutto: il platano contiene delle proteine simili a quelle del lattice, in grado di provocare allergie.