Pizzichi di zanzara, come alleviare il prurito senza stick commerciali: la soluzione è nella tua dispensa

Pizzichi di zanzara rimedi
Rimedi naturali contro i pizzichi di zanzara – tantasalute.it

I pizzichi di zanzara si possono combattere con due rimedi casalinghi semplicissimi da reperire. Ecco di che si tratta.

Le zanzare possono essere molto agguerrite. Durante le calde serate estive, sono in grado di disturbare una cena sul terrazzo o anche di interferire con il riposo notturno. Il ronzio appare insopportabile, ma ciò che causa maggiori problemi è la loro capacità di pungere. Sono abili in questo perché, grazie alla sostanza anestetica che secernono, è impossibile accorgersi del loro pungiglione.

Ciò che rimane del passaggio di questi insetti è dato da bolle rosse e pruriginose che, in caso di allergie, si trasformano in veri e propri ponfi. I bambini soffrono particolarmente, ma anche gli anziani possono risentirne in modo marcato. Inoltre, le donne incinta, per via del livello ormonale nel sangue, sono tra le loro vittime preferite.

In farmacia, vendono tanti rimedi per alleviare i sintomi, però, ci sono delle alternative casalinghe che non necessitano di sostanze chimiche e che sono totalmente sicure da usare. Si evita anche il rischio di reazioni cutanee spiacevoli.

Stop ai pizzichi di zanzara: due rimedi infallibili per ridurre il prurito

I rimedi casalinghi contro le zanzare sono principalmente due. Non ci sono ingredienti chimici e si trovano facilmente nei supermercati. Sono ecologici e si possono utilizzare nel pieno rispetto dell’ambiente. Probabilmente, non è neanche necessario andarli a comprare perché sono talmente diffusi da essere presenti in quasi tutte le dispense domestiche.

Rimedi naturali morso zanzara
Sconfiggere i pizzichi di zanzara naturalmente – tantasalute.it

Davanti a punture di zanzara particolarmente pruriginose, si può provare a ricorrere all’uso del bicarbonato di sodio. È necessario sciacquare con cura la zona, usando dell’acqua fredda e del sapone neutro. Dopo aver applicato per dieci minuti del ghiaccio, si può collocare sul pizzico una miscela composta da acqua e bicarbonato. Nel giro di pochi minuti, i sintomi inizieranno già a sparire. Il composto potrà essere eliminato con un panno leggermente umido.

La seconda alternativa è data dal miele. Gli esperti ritengono che questo alimenta sia dotato di tante proprietà. Non è utile solo in cucina, ma anche per altri scopi. Anche in questo caso, l’area di pelle interessata va pulita con cura. Poi, si deve spalmare l’alimento in questione su tutta la zona. Ovviamente, è molto appiccicoso, quindi bisogna stare attenti a non macchiare i vestiti e a non appoggiarsi alle pareti. Dopo 10 minuti, i residui potranno essere eliminati con un panno delicato. Il rossore, il prurito e l’infiammazione diventeranno praticamente impercettibili.