Concedersi un pisolino pomeridiano può fare bene al nostro corpo. A rivelarlo una ricerca, pubblicata su General Psychiatry, secondo cui dormire al pomeriggio può migliorare diversi aspetti della nostra vita, a partire dalle funzioni cognetive fino al mondo in cui percepiamo noi stessi all’interno degli spazi.
Dalla ricerca, condotta su più di 2000 ultra 60enni cinesi, ha rivelato che fa bene concedersi un pisolino pomeridiano, purché non sia troppo lungo. “Riposini lunghi e molto frequenti sono stati associati a scarse funzioni cognitive” si legge nello studio.
Per far bene il pisolino pomeridiano deve durare meno di 30 minuti
Secondo lo studio, sarebbe bene concedersi pisolini frequenti, quattro volte alla settimana, e di meno di 30 minuti, per avere dei benefici sul nostro corpo. Secondo quanto emerso, inoltre, questi pisolini “sono stati associati con una diminuzione dell’84% del rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer”.
Durante la ricerca sui pazienti è emerso che chi riposava regolarmente aveva performance cognitive decisamente superiori a chi, invece, dormiva solo di notte.
Il rapporto tra riposino e livello di trigliceridi nel sangue
Un’altra differenza emersa durante la ricerca è quella del livello di trigliceridi nel sangue. Dallo studio è infatti emerso che chi dorme solo di notte ha livelli molto più bassi rispetto a coloro che fanno il pisolino pomeridiano.
Questo aspetto, secondo gli esperti, potrebbe essere dovuto al fatto che chi riposa con regolarità durante la settimana, nel pomeriggio, tenderebbe ad essere più sedentario e/o sovrappeso.
La scoperta emersa dallo studio va così a completare i risultati emersi da altri studi. Secondo le ricerche precedenti a questa, infatti, ci sarebbe una correlazione tra pisolino e fattori di rischio di malattie cardiovascolari. Questo perché, come già detto, chi dorme dopo pranzo potrebbe avere una vita più sedentaria o essere sovrappeso.
Quindi, come emerso dalla ricerca, l’ideale, anche per recuperare le forze, sarebbe di fare pisolini brevi di non più di mezz’ora. Questo per ricaricarsi e, allo stesso tempo, evitare di andare a dormire troppo tardi.