Articolo aggiornato il 8 Settembre 2022
[galleria id=”127″] E’ una delle discipline più amate, dalle star, dai vip di Hollywood, ma, anche e soprattutto, dai “comuni mortali”. E’ il pilates. Tra i fan più accaniti di questo metodo di allenamento “made in Usa” ci sono sicuramente, le donne, che ne apprezzano i benefici e la capacità di modellare il corpo, di esaltarne le forme e tonificarne i contorni. Anche le donne in dolce attesa possono ritrovare equilibrio e forma fisica, ma anche scaricare stress e tensioni, grazie al metodo pilates.Il pilates, anche in gravidanza
Non ci sono troppe restrizioni o controindicazioni, se non evitare gli sforzi eccessivi. Anche quando c’è il pancione, il pilates è un allenamento ideale. Con le giuste cautele, si possono tonificare i muscoli, migliorare la postura e la respirazione, durante tutti i nove mesi della gestazione, primo trimestre di gravidanza, quello più delicato, compreso.
Concentrazione, controllo, postura e respirazione: sono queste le parole chiave quando si tratta di metodo pilates. La concentrazione su ogni singolo movimento; il controllo dei muscoli, soprattutto quelli deputati al bilanciamento del corpo, al mantenimento di una postura corretta; la respirazione che deve seguire, in modo fluido e coordinato, ogni movimento, ogni gesto.
Tutti i benefici del pilates
E’ un elenco nutrito quello dei benefici garantiti dal pilates, con o senza il pancione. In qualità di ginnastica dolce assicura il massimo livello di sicurezza, anche durante la gravidanza, ma, allo stesso tempo, anche il massimo livello di vantaggi.
La postura ringrazia: il pilates è in grado di migliorare la capacità di controllo e di equilibrio, così come la fluidità dei movimenti e la capacità di coordinazione tra corpo e mente.
I muscoli ritrovano tono ed elasticità: tutti i muscoli, soprattutto quelli posturali, come quelli profondi del tronco che offrono alla colonna vertebrale il sostegno migliore, si rinforzano, tonificano e allungano.
La mente si libera, il benessere aumenta: anche i riflessi psicologici positivi non mancano, perché questo allenamento, senza affaticare troppo, aiuta a scaricare le tensioni e lo stress, a liberarsi da ansie e troppi pensieri.
Il peso può essere tenuto sotto controllo, evitando pericolosi accumuli di chili di troppo con la scusa del pancione e della vecchia, quanto sbagliata, convinzione di dover “mangiare per due”.
Esercizi
Il pilates è perfetto anche durante il primo trimestre, quando si possono effettuare esercizi utili per preparare al meglio il corpo ai cambiamenti che lo interesseranno durante la gravidanza. Nei mesi successivi, l’allenamento sarà da calibrare in base al pancione e alla forza della futura mamma: è importante evitare ogni sforzo eccessivo.
Esercizio 1 – Allungamento delle braccia. Sedute a terra, con le gambe incrociate; allungare la schiena e la testa verso l’altro; tenendo la mano destra appoggiata al suolo, fare un allungamento verso il soffitto con il braccio sinistro; dopo aver inspirato profondamente, espirare, portando l’ombelico verso la schiena; allungare di nuovo il braccio sinistro, ma sia verso l’alto, sia verso destra. Ripetere 8 volte per lato.
Esercizio 2 – Allenare il pavimento pelvico. In piedi, con le ginocchia leggermente flesse, le mani appoggiate sui fianchi; dopo aver inspirato profondamente, ruotare il bacino, spingendo verso l’esterno il sedere, per poi fare il movimento opposto, portando l’ombelico verso la schiena e il bacino in avanti. Ripetere 10 volte.
Esercizio 3 – Tonificare i glutei. E’ necessario uno strumento in più per questo esercizio, la palla fitball. La posizione di partenza è da inginocchiata, con i gomiti appoggiati al pallone; dopo aver inspirato, alzare la gamba destra, con il ginocchio leggermente flesso, e portarla il più in alto possibile; mantenere la posizione per alcuni secondi e poi espirare. Ripetere 8 volto per lato.