Articolo aggiornato il 29 Gennaio 2011
Il piede diabetico presenta sintomi particolari, per i quali è necessario adottare una specifica terapia, in modo da riuscire a risolvere il problema nel migliore dei modi. È da ricordare infatti che il piede di un soggetto affetto da diabete ha bisogno di cure più attente per il fatto che alla malattia sono associate una cicatrizzazione più lenta e una perdita di sensibilità.
Piede diabetico: cause della malattia
Per il diabete esistono anche dei fattori di rischio ambientali che non vanno sottovalutati nell’ottica di un’adeguata azione di prevenzione della malattia. In questo senso va considerata l’opportunità di badare alla salute dei piedi. Non bisogna infatti dimenticare che il diabete può provocare la neuropatia sensitiva, una progressiva perdita di sensibilità ai piedi, a causa della quale il soggetto non si accorge di essersi provocato delle ferite, le quali vengono trascurate, visto che non si avverte dolore. Inoltre il diabete tende a provocare danni alla circolazione periferica con rallentamenti nella guarigione delle ferite, soggette perciò ad infezioni.
Piede diabetico: sintomi a cui prestare attenzione
Per quanto riguarda i sintomi del piede diabetico bisogna specificare che ci sono dei segnali che possono suscitare allarme, ma non è detto che questi siano da rapportare necessariamente alla patologia in questione. In ogni caso, se ci troviamo in presenza di alcuni sintomi caratteristici, è opportuno rivolgersi al proprio medico di fiducia, per evitare eventuali conseguenze. In ogni caso in tema di diabete si devono tenere presenti il significato delle analisi e i sintomi da non trascurare mai.
Fra i segnali corporei da tenere in considerazione si possono ricordare: dolore al piede, piedi freddi, gonfiore a carico del piede o della caviglia, arrossamenti, vesciche o anche lesioni al piede o alla caviglia, cambiamento del colore della pelle, difficoltà nella deambulazione, febbre. Un rischio da non sottovalutare, specialmente se teniamo conto del fatto che il diabete è in aumento fra i giovani.
Piede diabetico: terapia da adottare
Il piede diabetico necessita di una specifica terapia da adottare. Si tratta innanzi tutto di ricorrere a delle medicazioni che variano in base allo stato della lesione. Molto utile può essere anche l’uso di appositi gambaletti o calzature per cercare di provvedere ad una benefica riduzione della pressione a livello della pianta del piede. Importante è anche la terapia antibiotica da portare avanti per un periodo compreso fra le 4 e le 6 settimane, nel caso si verifichino delle infezioni. Gli interventi chirurgici possono essere necessari per la conservazione dei tessuti.
Se siete interessati a saperne di più sul piede diabetico e sulle altre conseguenze del diabete, è consigliabile la lettura dei seguenti articoli:
Piede diabetico: ruolo chiave della genetica
Diabete: un calzino per contrastare le ulcere del piede
Diabete: la papaya per cicatrizzare le ferite
Diabete e rischio cuore: relazione pericolosa “al femminile”
Diabete: possibile correlazione con il morbo di Alzheimer