Piatto unico, l’insalata Buddha Bowl è perfetta da gustare sotto l’ombrellone

Buddha Bowl ricetta
Una ricetta estiva, da gustare sotto l’ombrellone? La parola chiave è Buddha Bowl – tantasalute.it

Un piatto che profumi d’estate, comodo da realizzare? Non c’è alcun dubbio, la Buddha Bowl è la soluzione perfetta per te.

Mancano pochi giorni all’estate eppure aleggia già nell’aria voglia di vacanza. Prime gite fuori porta, pic-nic e serate all’aria aperta, si cambia stile di vita con l’avvento della bella stagione. Anche l’alimentazione subisce un drastico mutamento perché l’appetito diminuisce o quantomeno si prediligono solo pietanze fresche e colorate. Si pensi ad esempio al finger food perfetto per gli apertivi in spiaggia o sul terrazzo con gli amici, dai cubetti di anguria arricchiti da ciuffetti di formaggio caprino ad una caprese rivisitata, realizzando degli spiedini di pomodoro e mozzarella.

La creatività e la fantasia in cucina non mancano, proponendo ricette all’insegna della gioia e dell’allegria. A questo proposito, anche i piatti unici sono molto richiesti e di gran tendenza, soprattutto in questo periodo, citando il classico carpaccio di bresaola con rucola e scaglie di parmigiano che conferiscono quel tocco saporito, così sfizioso a idee più originali quali l’insalata alla messicana, con fagioli rossi, valeriana e mais, arricchiti da una spruzzata frizzantina di lime e accompagnata dai nachos, per esaltare l’aspetto più croccante o ancora un cous-cous di mare con gamberi e calamari che evochi l’acqua cristallina e spiagge bianchissime.

A proposito di questa tipologia di pietanze, che racchiudono in sé tutti i nutrienti necessari, risulta doveroso citare la Buddha Bowl, una ciotola ricca di preziosi ingredienti e abbinamenti. Un nome suggestivo, ne hai mai sentito parlare? È ormai un trend, tutti vogliono replicarla ed è perfetta da gustare sotto l’ombrellone, per un pranzo al volo o una cena colorata, illuminando così il calar del sole.

Buddha Bowl, la ricetta dell’estate di cui non potrai più fare a meno

Ormai la calura estiva è giunta e il termometro è schizzato. Si evitano sempre di più pietanze che richiedono la cottura, archiviando l’accensione del forno e dei fornelli, prediligendo così ricette fresche e sane. I piatti unici sono all’ordine del giorno poiché facili e comode da preparare, apportando il giusto rapporto di nutrienti per l’organismo, senza rinunciare al gusto. Si parla sempre più spesso del poke, un piatto ricco di vitalità che racchiude ingredienti quali, ad esempio, il tonno o salmone, l’avocado, edamame, mango e salsa di soia ma esistono un’infinità di varianti.

Buddha Bowl come si prepara
Un piatto ricco e colorato, per qualsiasi occasione – tantasalute.it

Simile ad esso la Buddha Bowl, una ciotola dai colori dell’arcobaleno, perfetta per le giornate di solleone in spiaggia, per quanto adatta anche in qualsivoglia occasione perché è un piatto versatile, realizzabile in molteplici versioni, per ogni situazione. In questo caso si voglia proporre la ricetta più gettonata e seguita dai suoi più grandi estimatori, ricca di fibre, vitamine, carboidrati e proteine, per un pasto completo e all’insegna del benessere. Si consiglia di salvarla, al fine di replicarla quanto prima.

Come si prepara

Andiamo a scoprire ingredienti e passaggi per portarla a tavola: ci lascerà senza parole col suo gusto e la sua freschezza, ma anche grazie alla leggerezza che la contraddistingue. Di cosa abbiamo bisogno e come occorre procedere.

Ricetta per 1 porzione sola

Tempo di preparazione: 15 minuti

Tempo di cottura: 50 minuti

Tempo totale: 65 minuti

Ingredienti:

  • 160 g d’acqua
  • 120 g di ceci lessati
  • 80 g di grano saraceno
  • 1 peperone rosso
  • 1/2 avocado
  • timo
  • paprika
  • curcuma
  • peperoncino in polvere
  • misticanza
  • stridoli
  • semi misti (papavero, lino e sesamo)
  • insalata della varietà spinacini
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe
    Buddha Bowl piatto estivo
    Una ricetta super versatile che si presta bene a tantissimi abbinamenti – tantasalute.it

Preparazione:

  1. Per preparare la vostra ciotola profumata si cominci dalla pulitura del grano saraceno. Infatti, lo si sciacqui sotto l’acqua fredda, lo si scoli, trasferendolo in una pentola riempita d’acqua, pronta per la cottura che deve essere a fiamma bassa per circa 20 minuti indicativi ma meglio controllare il tempo indicato sulla confezione e ricordarsi di aggiungere poca acqua calda, solo se necessario e un pizzico di sale, alla fine.
  2. Trascorso il tempo occorso, lo si condisca con un filo d’olio e si tenga da parte. Nel frattempo, si spelino i ceci, precedentemente lessati, privandoli della loro pellicina e in una ciotola si realizzi una veloce marinatura, condendoli con paprika, curcuma, peperoncino, timo, olio, sale e pepe.
  3. A questo punto, si predisponga una teglia rivestita da carta forno su cui adagiare i ceci conditi, da una parte e nell’altra metà il peperone, previamente lavato. Si cuocia a 210° per 20 minuti dopodiché rimuovere i legumi mentre per l’ortaggio proseguire per altri 10 minuti. Adesso si operi per la sua pulitura, rimuovendo la parte superiore, i semi al suo interno, le zone più bianche e la pelle, infine lo si tagli a falde.
  4. Lo si riversi nel frullatore per ottenere una deliziosa crema aggiungendo un filo d’olio e la si condisca con timo, sale e pepe. Anch’essa tenere da parte.
  5. Si prepari l’avocado, sbucciandolo e rimuovendone il nocciolo dopodiché tagliarlo a fettine. È  l’ora dell’impiattamento per cui disporre il grano saraceno in una ciotola, i ceci, l’avocado, gli spinacini, completando con i semi misti, previamente tostati e accompagnando il piatto con la salsa al peperone.

Una leccornia da provare, garantendo così benessere e tanto gusto. Un’esperienza sensoriale che non si dimenticherà facilmente, per un’esplosione di sapori che vi renderà dipendenti da questa incredibile ricetta.