Piatti per la pappa: è allarme melamina. Conterrebbero sostanze tossiche

bambini melamina
Piatti per la pappa: è allarme melamina (tantasalute.it)

I piatti e i bicchieri usati per la pappa dei bambini sarebbero molto rischiosi per la salute a causa di una sostanza tossica, la melamina. 

Tutti i genitori e le famiglie si trovano ad utilizzare quotidianamente i contenitori colorati e i piatti di plastica spessa per la pappa dei più piccoli. Si trovano ovunque per ogni età, con supereroi e principesse, animali e colori, ma in pochissimi immaginano il pericoloso rischio a cui vanno incontro.

Quello che è emerso quindi è profondamente inquietante perché si tratta di un pericolo diffuso, che per anni è stato alla portata di tutti ed ampiamente utilizzato.

Piatti per bambini altamente pericolosi

Piatti, bicchieri, posate e simili destinate ai bambini piccoli potrebbero essere molto pericolosi e contenere una sostanza industriale tossica: la melamina. Si tratta di una resina che, a contatto con gli alimenti, diventa tossica poiché in grado di migrare dal piatto, o in linea generale dall’oggetto che si utilizza, all’alimento, risultando perlopiù nocivo.

Piatti plastica nocivi
Piatti per bambini a rischio per la salute (tantasalute.it)

Nel 2022 gli stati membri hanno decretato che l’uso di questo materiale è preoccupante, risultando nociva se combinata con alcuni elementi. Soprattutto se utilizzata con la formaldeide, impiegata per i rivestimenti delle stoviglie e considerata tra le sostanze più cancerogene per l’uomo, la melamina può aumentare ancora di più il suo grado di pericolosità, soprattutto se utilizzata ripetutamente.

Secondo alcuni analisi, l’uso prolungato della melamina provocherebbe  calcoli renali e dolori, danneggerebbe la fertilità e sarebbe pericolosa sin da quando i bambini sono nella pancia. In effetti, sono proprio i più piccoli ad essere in serio pericolo. E il motivo non è affatto così difficile da intuire. Non solo perché, in tenerà età, questi sono più vulnerabili perché in crescita ed hanno un peso parecchio ridotto, ma anche perché hanno l’abitudine di mangiare più lentamente, essendo così esposti ad un contatto maggiore con conseguenti effetti collaterali.

Il materiale comunque viene utilizzato per ciotole, mestole, taglieri, tazze, bicchieri. Il suo aspetto è chiaro. Ed ha tutte le sembianze di una plastica al tatto morbida, molto leggera e resistente. Queste resine vengono adoperate dagli anni sessanta quindi ormai sono diffuse ovunque. Il consiglio al momento è di non utilizzare questi prodotti e leggere sull’etichetta se c’è scritto senza melamina, in quel caso si può utilizzare. In cucina invece la soluzione migliore è usare il vetro perché è l’unica sostanza non pericolosa come la plastica e i suoi derivati.

Cerca su Google