Piaghe da decubito, cosa sono e tutti gli stadi dell’infezione

Piaghe decubito cosa sono
Cosa sono le piaghe da decubito (tantasalute.it)

Le piaghe da decubito sono una problematica legata in modo particolare ai pazienti allettati ed è progressiva.

Quando un soggetto resta a letto molto tempo per una malattia, perché anziano o per altre condizioni, si possono creare queste infezioni della pelle che hanno vari stadi.

Senza le cure adeguate la malattia progredisce, sviluppandosi anche in termini di dolore tanto da essere di difficile gestione.

Piaghe da decubito: gli stadi della malattia

Si tratta di lesioni da compressione che possono o meno comparire con delle ulcere. Le sedi sono varie ma tendenzialmente queste compaiono su anca, coccige, talloni, caviglie e gomiti. Sono 2.5 milioni di persone ogni anno a soffrire di questa malattia silenziosa.

Piaghe della pelle
Che stadi hanno le pieghe da decubito e come progredisce la malattia (tantasalute.it)

L’infezione va contenuta immediatamente quando vengono riscontrate delle piaghe, rivolgendosi ad uno specialista per tutte le cure del caso. Nel primo stadio l’eritema è ad uno stato iniziale ed appare solitamente vicino ad una sporgenza ossea. Si notano prima in soggetti con la pelle più chiara, talvolta infatti vengono scambiate per altro. Al secondo stadio inizia la perdita della pelle, facendo apparire così l’ulcera che può essere secca o lucida ma comunque il tessuto esterno è intaccato.

Al terzo stadio avviene la perdita totale della pelle, quindi la situazione peggiora e diventa anche invalidante. In questo caso si può generare addirittura la visione del grasso sottocutaneo. Se non curata adeguatamente peggiora fino ad arrivare ai tendini, ai muscoli e alle ossa. In questo caso l’infezione è molto avanzata, dolorosa e pericolosa. Nell’ultimo stadio c’è la perdita totale con esposizione della ferita, ulcere gravi e una situazione da gestire in modo chirurgico.

Questo è ciò che avviene comunemente anche se la situazione può avere risvolti inaspettati e danni anche ad aree circostanti che sono imprevedibili. La lesione può anche essere piccola in superficie e invece aver già causato danni profondi all’interno, perché tutto dipende anche dalla propria pelle e dal tipo di esposizione.

Per curare le piaghe da decubito la posizione è tutto, perché queste sono provocate proprio dalla frizione e dalla trazione della pelle o a contatto con altro tessuto oppure con prodotti esterni. Per favorire la ventilazione è utile studiare una posizione adeguata. Trattando le piaghe nello stadio iniziale si risolve subito il problema e la pelle torna a guarire, invece lasciar progredire la malattia non è utile perché peggiora fino a raggiungere uno stadio in cui è molto difficile da gestire.