Piadina vegetariana, ricetta light

La piadina vegetariana è un piatto tanto leggero quanto goloso! Il crescione è una fonte di proprietà benefiche e virtù

REPORTAGE e DOCUMENTAZIONE

REPORTAGE e DOCUMENTAZIONE
La piadina vegetariana è una ricetta per realizzare un pranzo leggero, gustoso e sfizioso. Ideale per un pic-nic all’aperto, un pasto da consumare in ufficio o un sabato sera accompagnato ad una bella birra fresca, è un piatto che si prepara in davvero pochissimo tempo e che piacerà sicuramente a tutti. Gli ingredienti che dovete procurarvi sono pochi e facilmente reperibili. Ovviamente, a far da padrona in questa ricetta è la verdura, in particolare si parla di crescione.

Il crescione è un’erba officinale acquatica, ed è molto conosciuta nel campo fitoterapico ed erboristico grazie alle sue numerose virtù. In erboristeria possiamo trovare il crescione sottoforma di succo, di integratori alimentali o compresse, per godere di tutti i suoi benefici. Ma noi preferiamo gustarcelo in una buona piadina! Le proprietà benefiche del crescione sono merito delle sue sostanze nutritive. In questa buona e semplice erba officinale troviamo:
– Un’alta quantità di fibre. Le fibre sono indispensabili per il giusto funzionamento dell’intestino. Una dieta povera di fibre provocherà stitichezza o fastidiose costipazioni. Una giusta quantità di fibre regolarizzerà il lavoro dell’intestino.
– Alta concentrazione di vitamine. Nel crescione troviamo una forte presenza di vitamina A, B2, C, PP ed E. Questo rende il crescione un antibiotico naturale, un espettorante in caso di patologie legate all’apparato respiratorio, un eccezionale ricostituente e un antianemico. Inoltre rafforza le nostre difese immunitarie.
– Acido folico. Il crescione contiene una buona quantità di acido folico. Gli effetti benefici dell’acido folico giovano soprattutto alle donne in gravidnza e ai neonati. L’acido folico, in generale, è indispensabile per preservare la salute di alcuni organi, specialmente il fegato. Una forte assenza di acido folico può provocare diverse patologie anche di grave entità.
– Calcio e ferro. Il ferro è indispensabile per il sangue. Favorisce la produzione di globuli rossi assicurando una corretta ossigenazione delle cellule. Inoltre, stimola la funzione del midollo osseo. Il calcio è fondamentale per la corretta crescita di ossa, denti e unghie. Ma non solo, il calcio stimola il metabolismo nella produzione di energia, ed è particolarmente indicato durante l’allattamento.

Calorie per porz.: 330

Ingredienti: per 4 piadine

4 piadine all’olio d’oliva senza strutto (oppure puoi prepararle tu)
1 mazzo di crescione fresco
robiola o altro formaggio di capra
olio d’oliva
pepe nero

Preparazione

1. In una grossa padella antiaderente, fai scaldare la piadina con il formaggio in superficie.
2. Lava, asciuga e trita grossolanamente il crescione.
3. Quando il formaggio è sciolto, tira via dal fuoco la piadina.
4. Adagia abbondante crescione sulla piadina, condisci con un filo d’olio d’oliva e una spolverata di pepe nero. Chiudi la piadina a metà e servi calda.
5. Puoi arricchire la tua piadina con una buona fetta di culatello, se preferisci qualcosa di non vegetariano.

Cerca su Google