Pesto al basilico, ricetta salutare

Il pesto al basilico è un classico della cucina mediterranea

pesto al basilico

pesto al basilico
Il pesto al basilico è una ricetta molto presente sulle tavole del nostro Bel Paese. Tipico della regione Liguria, il pesto accompagna divinamente primi piatti, secondi piatti e antipasti. Con pochi e semplici ingredienti, si può creare un condimento profumato, saporito e raffinato in poco tempo. E fa anche bene. Grazie al suo ingrediente principale, il basilico, il pesto è un ottimo condimento molto usato nella dieta mediterranea.

Il basilico, una pianta aromatica originaria dell’India, è una delle erbe più presenti nelle ricette tipiche italiane. Ricco di vitamine ed altre sostanze nutritive come calcio, ferro e magnesio, il basilico si è rivelato un valido alleato delle articolazioni. E’ dimostrato che bere quotidianamente succo di basilico, allevia i gonfiori e i dolori provocati dall’artrite. Inoltre, questa profumatissima erba aromatica, è considerata un vero toccasana per l’apparato digerente, facilitando la digestione e stimolando il metabolismo. Ma non è tutto: il basilico è utile anche in caso di stati d’ansia, nervosismo ed insonnia, poichè agisce in modo benefico sul sistema nervoso. Inoltre allevia l’asma, le bronchiti e la tosse. Bello, buono, profumato e fa anche bene!

Calorie per porzione: 134

Ingredienti: per 2 pers.

1 mazzo di basilico fresco
1 spicchio di aglio
2 cucchiai scarsi di olio d’oliva
1 cucchiaio di pinoli
sale e pepe q.b.

Procedimento

1. Lava ed asciuga bene le foglie di basilico.
2. In un mortaio versa tutti gli ingredienti e pestali molto bene con movimenti circolari e decisi.
3. Lascialo riposare in frigo per 30min.
4. Servilo freddo, crudo oppure cotto. Provalo sulle bruschette, sulla pasta, sulla pizza oppure sulla carne e il pesce.