Peso forma: il matrimonio fa male alla linea

Con la fede al dito, il peso forma e, in generale, la forma fisica ne risentono: meglio, quindi, prepararsi a mantenere uno stile di vita attivo anche dopo il fatidico 'sì'

matrimonio fa ingrassare
Foto di Raw Pixel / Unsplash.com

Il matrimonio è la tomba…del peso-forma. Chili di troppo e linea appesantita, infatti, sembrano essere comuni “effetti collaterali” della fede al dito. E a sostenerlo è uno studio scientifico condotto su quasi 9000 adulti da un gruppo di scienziati del Karolinska Institute di Stoccolma.

Lo studio

I ricercatori hanno monitorato la salute e la forma fisica di 6900 maschi e quasi 2000 femmine, per tre anni, sottoponendoli periodicamente a test fisici, alla valutazione di specifici parametri e a questionari sullo stile di vita. Nell’arco dello studio molti dei soggetti studiati hanno avuto matrimoni o divorzi.

Gli studiosi hanno, così, avuto modo di scoprire come i grandi cambiamenti della vita, come le nozze o le separazioni appunto, possono influire sullo stile di vita e, di conseguenza, sulla salute fisica: i risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica “American Journal of Epidemiology”.

I risultati

Per quanto riguarda le donne, gli scienziati hanno notato come quelle rimaste single per tutta la durata dello studio non solo hanno goduto di una forma fisica migliore rispetto alle “colleghe” maritate, ma sono addirittura migliorate nel corso degli anni.

Nel caso maschile si è registrato un andamento altalenante, legato in modo particolare alle vicissitudini sentimentali: gli uomini sposati tendono al declino fisico, mentre i single si salvano, ma parzialmente. Invece, in caso di divorzio, il sesso forte fa registrare un miglioramento della forma fisica, per poi tornare al declino con un eventuale secondo matrimonio.

Se, dunque, numerosi studi parlano di benefici per la salute legati al matrimonio, considerato, per esempio, antidoto allo stress e alla depressione, meglio mantenere comunque uno stile di vita attivo e una corretta alimentazione, perché la forma fisica non ne sia compromessa. Del resto “mens sana in corpore sano”.