Le pesche vantano molte proprietà e apportano diversi benefici all’organismo, che possono essere considerati estremamente preziosi per la salute. Le pesche sono un frutto molto amato in tutto il mondo e l’albero dal quale nascono – il Pesco, che appartiene alla famiglia delle Rosacee – è resistente a diverse temperature, per cui è possibile trovarlo in varie parti del mondo: l’albero è originario della Cina e arrivò in Europa attraverso la Persia. Le proprietà nutritive delle pesche sono conosciute dai tempi più antichi: basti pensare, infatti, che il pesco veniva coltivato in Cina circa 5 mila anni fa. Ma quali sono tutte le proprietà benefiche che offrono le pesche? Scopriamole nel dettaglio per sfruttare i benefici che questo frutto così buono e amato può donare alla nostra salute.
Indice dei contenuti
- I valori nutrizionali
- Calorie delle pesche
- I benefici delle pesche
- Proprietà diuretiche e lassative
- Proprietà per la circolazione
- Proprietà per sistema nervoso e memoria
- Proprietà per il sistema immunitario
- Proprietà per vista, capelli, ossa e denti
- Prorpietà antiossidanti
- Proprietà contro stanchezza e anemia
- Varietà di pesche
I valori nutrizionali
I valori nutrizionali delle pesche sono ciò che garantisce i benefici per il nostro organismo: questo frutto contiene molti sali minerali, come il potassio, e vitamine. Ecco perché è bene inserirlo da subito nella nostra dieta quotidiana! Scopriamo nel dettaglio le proprietà nutrizionali delle pesche con una tabella riassuntiva.
Elemento | Quantità per 100 gr di pesche |
---|---|
Calorie | 39 kcal |
Carboidrai | 10 gr |
Zuccheri 8 gr | |
Fibre 1,5 gr | |
Grassi | 0,3 gr |
Grassi saturi 0 gr | |
Grassi polinsaturi 0,1 gr | |
Grassi monoinsaturi 0,1 gr | |
Colesterolo | 0 gr |
Proteine | 0,9 gr |
Potassio | 190 mg |
Sodio | 0 mg |
Calcio | 6 mg |
Magnesio | 9 mg |
Ferro | 0,3 mg |
Vitamina C | 6,6 mg |
Vitamina A | 326 lU |
Calorie delle pesche
Le pesche sono frutti poco calorici, e quindi adatti come spuntino nell’ambito di un’alimentazione controllata o di una dieta dimagrante. Per 100 grammi di pesche, infatti, le calorie sono solo 39 kcal.
I benefici delle pesche
Le proprietà delle pesche per la nostra salute sono moltissime: sono un’ottima fonte di sali minerali e vitamine, come la vitamina A che aiuta a proteggere occhi e vista, e la vitamina C che aiuta ad assorbire il ferro.
Non solo: le pesche godono di capacità diuretiche e depurative importanti. Scopriamo insieme tutti i benefici di questo prezioso frutto.
Proprietà diuretiche e lassative
Le pesche sono composte dal 90% di acqua e contengono preziosi sali minerali – come potassio, fosforo e calcio – vitamine e fibre, che gli conferiscono proprietà eccezionali: un esempio sono proprio quelle diuretiche, lassative e rinfrescanti utili nei casi di ritenzione idrica, calcoli delle vie urinarie e reumatismi.
Proprietà per la circolazione
I sali minerali – come il potassio – e i principi nutritivi contenuti nelle pesche aiutano la circolazione sanguigna – oltre che il sistema muscolare – e regolano la pressione del sangue. Il calcio, inoltre, aiuta il sangue a coagularsi.
Proprietà per sistema nervoso e memoria
Consumare pesche aiuta, poi, il sistema nervoso e agevola la rigenerazione delle cellule: sia la vitamina B che il calcio influiscono, infatti, positivamente sul sistema nervoso del corpo. Il fosforo contenuto nelle pesche aiuta, inoltre, a migliorare la memoria.
Proprietà per il sistema immunitario
Le pesche sono, inoltre, indicate per rafforzare il sistema immunitario. Il motivo? La vitamina C aumenta le difese dell’organismo, rafforzandolo e fornendo energia al corpo.
Proprietà per vista, capelli, ossa e denti
Le pesche contengono vitamina A, che migliora la vista. Il calcio, invece, fortifica le ossa e i denti e contribuisce a rendere più forti e sani i capelli.
Prorpietà antiossidanti
Consumare pesche combatte i radicali liberi e questo per merito degli antiossidanti – in special modo, i flavonoidi – contenuti in esse. Le pesche hanno, inoltre, effetti benefici sulla pelle e ne combattono l’invecchiamento.
Proprietà contro stanchezza e anemia
Infine, le pesche sono utili per chi soffre di stanchezza e anemia, in quanto forniscono energia al corpo, come già detto in precedenza.
Varietà di pesche
Le varietà di pesche sono davvero tante, e si differenziano in primo luogo per il colore della buccia, poi per il colore della polpa interna, così come la sua aderenza al nocciolo e la sua consistenza. Le varianti più famose di pesce sono la pesca gialle e la pesca bianca; vi sono poi anche la pesca noce (o nettarina), la percoca, la merendella, la pesca montagnola e la pesca saturnina.
Tutte queste tipologie di pesche possono essere consumate crude, con o senza buccia (se mangiate la buccia, acquistate un frutto biologico), oppure possono essere utilizzate per la preparazione di marmellate o dolci.