Cos’è
La periartrite è una patologia muscolare e articolare – come anticipato prima – che causa forti dolori, limitando i movimenti e le funzionalità delle braccia in quanto interessa, soprattutto, le articolazioni della spalla; sebbene possa colpire varie parti del corpo. La periartrite interessa, in special modo, i tessuti di natura fibrosa collocati intorno alle articolazioni come, ad esempio, tendini, borse sierose e tessuto connettivo. Inoltre, tendenzialmente, questa patologia colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini, ma la periartrite si manifesta soprattutto tra i 40 e i 60 anni in entrambi i sessi.
I sintomi
I sintomi della periartrite sono dolore acuto, limitazione delle funzionalità e dei movimenti delle braccia: è, ad esempio, difficoltoso e doloroso sollevare le braccia o portarle dietro. Generalmente, il dolore aumenta durante la notte ed è impossibile dormire poggiati sulla spalla malata.
Le cause
Le cause della periartrite possono essere diverse: traumi o lesioni dei muscoli o dei tendini dell’omero, ovvero l’osso del braccio che si articola alla spalla. Altri fattori sono le cadute, l’età avanzata, i movimenti ripetuti di sollevamento delle braccia o delle malformazioni naturali della spalla. Ad esempio, per la contrattura alla spalla, esistono diversi rimedi.
La diagnosi
Alla comparsa dei segni, è necessario contattare il medico che – tramite una serie di analisi ed esami – stabilirà la diagnosi e, dunque, la corretta terapia da seguire. L’infiammazione verrà diagnosticata – oltre che dall’esame dell’esecuzione dei movimenti articolatori – grazie all’ecografia e alla radiografia.
La cura
Quali sono i rimedi contro la periartrite? La terapia mira alla diminuzione dei sintomi, tramite l’assunzione di farmaci antidolorifici e antinfiammatori. È possibile, ad ogni modo, ricorrere anche alla fisioterapia, agli ultrasuoni, alla lasoterapia e alle onde d’urto. Infine, nei casi più gravi, potrebbe essere necessario ricorrere all’intervento chirurgico.