Perdite rosa: cosa sono? Le possibili cause

perdite rosa cosa sono cause

Articolo aggiornato il 10 Novembre 2023

perdite rosa cosa sono causeLe perdite rosa sono delle secrezioni vaginali, la cui colorazione è dovuta alla presenza di una piccola quantità di sangue. Il fenomeno potrebbe essere considerato anche normale, perché di solito indica l’avvicinarsi del ciclo mestruale o il periodo di ovulazione. Ci sono, comunque, altri motivi da prendere in considerazione. Per esempio, le perdite rosa si verificano anche in gravidanza o dopo il parto, quando diventano piuttosto comuni, per poi scomparire gradualmente. A volte sono accompagnate anche da secrezioni marroni.

Mestruazioni

Le perdite rosa possono essere dovute alla presenza di tracce di sangue, che precedono l’arrivo delle mestruazioni. Con il ciclo mestruale il colore diventerà sempre più tendente al rosso, a causa dell’aumento della quantità di sangue. Non bisogna lasciarsi prendere dal panico, ma anche un semplice consulto medico aiuta a fare chiarezza sulla fisiologia dell’organismo umano.

Gravidanza

Le perdite colorate possono manifestarsi soprattutto nei primi mesi della gravidanza e indicano che l’utero sta cambiando e si sta adattando alla nuova situazione. Negli ultimi mesi della gestazione potrebbero segnalare qualche anomalia, anche se in genere si tratta soltanto di frammenti di mucosa vaginale. In questo caso è fondamentale il parere del ginecologo.

Prima del ciclo: ovulazione

Anche durante l’ovulazione alcune donne sono soggette a queste secrezioni che escono dalla vagina. Tutto ciò corrisponde ad una importante fase della fertilità femminile. Proprio in questo periodo potrebbero segnalare l’inizio di una gravidanza, specialmente se si verifica anche un fenomeno di assenza del ciclo mestruale. In questi casi un test può chiarire tutto.

Vaginosi batterica

Anche la vaginosi batterica può comportare delle perdite rosa, ma in questo caso ci sono anche altri segnali, che indicano la presenza di un’infezione, in particolare il cattivo odore. Le secrezioni, sia lievi che abbondanti, devono essere valutate con attenzione, soprattutto per evitare complicazioni, attraverso un intervento medico tempestivo.

Altre cause

Le perdite possono essere rapportate anche ad altre cause. Possono avvenire in un momento particolarmente stressante, soprattutto in corrispondenza di un inadeguato riposo notturno. A volte si configurano come campanelli di allarme, perché indicano dei disturbi dell’alimentazione o sono dovute all’uso di contraccettivi ormonali. In certi casi possono essere segnali di un problema più grave, come le piaghette al collo dell’utero, le cisti ovariche, i fibromi e le lesioni cancerose.

Ti potrebbe interessare