Dimagrire senza difficoltà si può, basta beneficiare di un buon sonno ristoratore. Ma in che modo agisce questa connessione?
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che vi è una stretta correlazione tra la qualità del sonno ed il raggiungimento o il mantenimento del peso corporeo ideale. Gli esperti hanno condotto uno studio analizzando le abitudini dei partecipanti, giungendo ad una conclusione univoca ed incontrovertibile.
Dormire troppo o troppo poco ha effetti impattanti sul ciclo fame-sazietà ed è per questo che coloro che soffrono di insonnia o che dormono più del dovuto, sono soliti avere problemi di sovrappeso o di obesità. Le motivazioni sono da ricercare nelle oscillazioni ormonali che scaturiscono dal non poter godere degli effetti benevoli di un buon riposo, termine con cui si intende quel sonno che oscilla dalle 5 alle 8 ore a notte – né più né meno.
I professionisti hanno accertato che le persone che soffrono di insonnia risultano essere più inclini a mettere su del peso in eccesso, poiché la mancanza di sonno favorisce la produzione dell’ormone dello stress, ovvero il cortisolo che a sua volta fa aumentare il senso di fame.
Dormire poco o troppo poco fa ingrassare, ecco perchè
Ecco perché più si dorme e più si avrà voglia di darsi alle abbuffate compulsive, prediligendo cibo spazzatura, perché tali alimenti sono ricchi di zuccheri e danno la sensazione di ricevere un’ immediata sferzata di energia. Se è chiaro il motivo per cui non dormendo si accumuli peso, in tanti non si spiegano come mai dormendo troppo si rischi di ingrassare.

La motivazione è più semplice di quel che si possa pensare. Di fatto si ha poco tempo a disposizione per svolgere dell’attività fisica se gran parte del tempo della giornata lo si trascorre a letto a dormire. Dunque secondo i ricercatori che hanno condotto lo studio, per perdere peso efficacemente non si può prescindere dal riposarsi un numero di ore sufficienti tali da garantire il recupero delle forze e delle energie.
I disturbi del sonno in ogni caso vanno sottoposti all’attenzione del medico e non andrebbero mai sottovalutati, poiché potrebbero rappresentare la spia di patologie più severe in corso, come ad esempio quelle tiroidee o di natura psicologica come disturbi dell’umore, dell’ansia o depressivi.
Lo specialista prendendo in carica il problema indicherà gli esami da effettuare per escludere la presenza di eventuali disturbi ed altresì consigliare la cura più adeguata per eliminare i problemi legati al sonno e di conseguenza anche quelli che riguardano il peso.