Perdita di liquidi dai piedi: cause e cosa fare

perdita di liquidi dai piedi cause cosa fare

perdita di liquidi dai piedi cause cosa fare

Perdita di liquidi dai piedi: vediamo quali sono le cause e cosa fare. Il disturbo indica una circolazione venosa alterata, che può essere complicata anche dalla presenza di ferite superficiali, vere e proprie ulcere venose che si manifestano sulla pelle. I capillari cedono ai tessuti alcune sostanze importanti che sono presenti nel sangue. Soltanto alcune di queste sostanze riescono a raggiungere i tessuti. In presenza di un processo infiammatorio aumenta la permeabilità dei capillari. Può accadere, quindi, che da essi fuoriescano maggiori quantità di liquido, che si accumulano nella lesione. Importante è la funzione dei capillari linfatici, che riassorbono il liquido fuoriuscito da quelli sanguigni. In certe condizioni questo riassorbimento può perdere efficacia.

Le cause

Le cause della perdita di liquidi dai piedi possono essere rapportate ad un problema di cattiva circolazione venosa, che si verifica nei casi di vene varicose, stasi venosa e insufficienza venosa. Può accadere che le vene non riescano a trasportare al cuore delle adeguate quantità di sangue. Quando si rimane a lungo in piedi o si indossano indumenti stretti oppure per un processo di invecchiamento, la pressione nei capillari venosi aumenta e il riassorbimento dei liquidi dai tessuti è meno efficace.
Si può verificare anche una condizione di cattiva circolazione linfatica, con mancato riassorbimento dell’eccesso di liquido che fuoriesce dai capillari. E’ il caso, per esempio, di infezioni parassitarie e di tumori che comprimono i tronchi linfatici. Altre cause possono essere problemi renali, al fegato o carenze nutrizionali gravi. Anche l’insufficienza cardiaca o lo scompenso cardiaco possono determinare un aumento della pressione venosa, con un mancato riassorbimento dei liquidi e il determinarsi dell’edema.

Cosa fare

Se si verifica la perdita di liquidi dai piedi, bisogna applicare un bendaggio elastico e compressivo, che deve essere cambiato in modo frequente. E’ il personale esperto che deve occuparsi dell’applicazione di questo tipo di bendaggio. A volte, sotto le bende, si utilizzano schiume di poliuretano, specialmente nei casi delle ulcere croniche, per rendere più veloce la guarigione e per avere la possibilità di ridurre il cambio dei bendaggi. In caso si verifichino perdite di liquidi dai piedi, ci si deve rivolgere sempre al proprio medico di fiducia, perché, attraverso un’attenta e precisa diagnosi, si possono considerare le cause sottostanti e, in base ad esse, stabilire un adeguato piano terapeutico.